ecologia
1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] , marina, umana) che toccano problemi di grande importanza per tutti i paesi e in particolare per quelli densamente popolati, per quelli industrializzati e per quelli in via di massiccia industrializzazione: lo sfruttamento delle risorse naturali, la ...
Leggi Tutto
elettronico
1. L’aggettivo ELETTRONICO si riferisce innanzitutto a ciò che riguarda gli elettroni (carica elettronica) e, 2. in secondo luogo (ma più comunemente), a ciò che riguarda l’elettronica, [...] cioè quella parte della fisica che studia i processi di emissione di elettroni e i fenomeni a cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni nel vuoto o in un gas (dispositivo, circuito e.; ingegneria elettronica); negli ultimi decenni si è visto ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] , cioè l’energia che si produce sfruttando i fenomeni elettrici (portare l’e. in una zona isolata; è venuta a mancare e.; è arrivata la nuova bolletta dell’e.). 5. MAPPA In senso figurato, infine, l’elettricità indica una grande tensione o ...
Leggi Tutto
funzionare
1. MAPPA FUNZIONARE significa svolgere la propria funzione; si dice in particolar modo in riferimento a congegni e dispositivi (funziona quest’orologio?; il motore oggi non vuol f.); o parti [...] una funzione (oggi funziona il vescovo), 4. e in alcuni casi può essere sinonimo di fungere, cioè indicare che a chiamare aiuto perché, ad un metro di distanza da loro, i reni avevano cessato di funzionare. Ero tanto indifferente al fato del mio ...
Leggi Tutto
fondamento
1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] alla base di un sistema filosofico, o a ciascuno dei principi su cui si costruisce una scienza (i fondamenti dell’idealismo, della matematica). 4. Sempre in senso figurato, un fondamento è anche una ragione solida, che si basa su dati certi (parlare ...
Leggi Tutto
fiume
1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] sempre nutrita delle nuove povertà, modificandosi incessantemente e costituendo una sorta di fiume ininterrotto che ha percorso i secoli e si è ramificato in ogni terra; un fiume che talora si ingrossa sino a straripare, tal’altra si riduce, mai però ...
Leggi Tutto
fantasia
1. MAPPA La FANTASIA è la capacità e possibilità della mente umana di creare immagini, di rappresentare nella mente cose e fatti che possono anche non corrispondere alla realtà (lasciare libero [...] alla f.; i voli della f.). 2. MAPPA Si chiama fantasia anche l’attività del fantasticare (perdersi in fantasie; era assorto nelle sue fantasie), talvolta implicitamente contrapposta alla realtà o alla verità (un racconto di f.); 3. in qualche caso ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] problema è che la g. prende decisioni con la pancia). 3. In alcuni casi, il termine indica l’umanità, cioè gli uomini nella una roba, che se la dura, io scappo, io scappo, io scappo! Tutti i momenti è qui l’uno, è qui l’altro, un mucchio di gente che ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] è riferito a un organo o a una parte del corpo, invece, significa che è in condizioni non buone, che ha un funzionamento imperfetto (avere lo stomaco g., i denti guasti). Secondo un modo popolare di esprimersi, avere il sangue guasto vuol dire averlo ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] quello del linguaggio informatico, in cui indica una piccola immagine che rappresenta in modo simbolico un comando, funzione o al programma che simboleggia (cliccare sull’i. del programma; trascinare l’i. da una cartella all’altra).
Citazione
Poi c ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...