guidare
1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] ma può essere compiuta anche da animali (i cani guidano gli inquirenti alla ricerca di qualche traccia) e da cose (le stelle guidavano gli antichi marinai). 2. A questo significato si collegano, per estensione o in senso figurato, quello di essere a ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] e alla diffusione capillare della possibilità di connessione alla rete Internet, i campi di applicazione di questa scienza si sono moltiplicati: l’elaborazione elettronica in pochi anni è passata dai ristretti ambiti lavorativi per specialisti alla ...
Leggi Tutto
leggere
1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] senso stretto (l. la musica; l. una carta geografica). 4. MAPPA In senso figurato, infine, significa scoprire, indovinare il pensiero, le intenzioni, i sentimenti altrui dallo sguardo o da altri segni esteriori come se fossero scritti (ti leggo negli ...
Leggi Tutto
istituzione
1. MAPPA L’ISTITUZIONE è l’atto con cui si crea, si fonda un ente, un’usanza, una tradizione (i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso, di una festa, di una borsa di [...] . MAPPA La parola è usata spesso in senso più concreto per indicare ciò che è stato istituito: è, infatti, un’istituzione un organo o ente creato per un certo scopo di utilità generale (i. di beneficenza; i. culturale; promuovere istituzioni utili) 3 ...
Leggi Tutto
ira
1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] ; lasciarsi trasportare dall’i.; essere accecato dall’i.; avere uno scatto d’i.). Nella dottrina cattolica, l’ira è uno dei sette peccati capitali. 2. In alcuni contesti il termine ira ha un significato più specifico, e può indicare un sentimento ...
Leggi Tutto
maestro
1. MAPPA In senso ampio, MAESTRO è chi conosce una disciplina così bene da poterla insegnare agli altri (vero, grande, sommo, insuperabile m.). 2. MAPPA Un maestro è anche chi eccelle in un’arte, [...] (il Petrarca fu considerato un m. di stile; i maestri della pittura fiamminga del Seicento; i maestri del cinema neorealista); 3. per estensione, maestro si può dire in riferimento a chi possiede una qualità in modo così brillante da poter essere d ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] beni (m. immobiliare, dei cambi, dei preziosi). 9. In senso figurato, mercato può significare traffico, commercio illecito di qualcosa che cassette, intorno imbacuccati i commercianti bevono cappuccini bollenti, battono i piedi sul selciato ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] corrispondente nell’altro pezzo, a sua volta detto femmina (muro a pietre m. e femmina; il m. della vite). 5. In botanica, infine, maschio è la qualifica che si dà ad alcune piante per indicarne particolari aspetti o varietà (felce m.; sughero m ...
Leggi Tutto
misurare
1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, [...] . oppure mettere alla prova le proprie forze, le proprie capacità (m. in un’impresa, in una gara, in una competizione), 9. o anche competere, gareggiare con qualcuno (m. con i grandi scrittori del passato).
Parole, espressioni e modi di dire
misurare ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] è preso da malinconia o irritazione (essere d’umore n.; essere n. in volto) 7. o ha la coscienza macchiata da gravi colpe (è un’ stamberga con un tizzone acceso in mano. Il barlume rossastro faceva scintillare i suoi gioielli.
Grazia Deledda,
Canne ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...