addetto
1. MAPPA ADDETTO si dice di chi è assegnato a un’attività, incaricato di occuparsi di qualcosa (il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico; invitiamo il pubblico a rivolgersi al [...] dal contesto; per esempio negli aeroporti troveremo gli addetti alla torre di controllo, in un ufficio troveremo un addetto stampa, che cura i rapporti con i giornalisti, e in un’azienda l’addetto alle relazioni pubbliche, che si occupa di tenere il ...
Leggi Tutto
adattarsi
1. Il verbo adattare vuol dire rendere adatto a uno scopo (l’architetto ha adattato lo studio di mia moglie a camera dei bambini), ma anche applicare in modo efficace a una persona o a una [...] a dormire nel retrobottega) o anche rassegnarsi (si adatta a fare tutti i mestieri per vivere); a volte si usa da solo, senza che si specifichi a che cosa ci si adatta; in questo caso il verbo indica la capacità di reagire con flessibilità alle varie ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] i sentimenti, le manifestazioni con cui si riceve qualcuno (a. gli ospiti; fu accolto in quella casa come un figlio; il direttore lo accolse con molta freddezza; alla sua entrata in quando non si specifica il modo in cui una cosa viene accolta, ...
Leggi Tutto
abbigliamento
1. MAPPA In origine la parola ABBIGLIAMENTO indicava il modo di vestire e vestirsi; con il tempo, il significato principale è diventato quello concreto che indica l’insieme di ciò che [...] definizione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli (l’a. femminile è molto cambiato nel corso dei secoli; curare il proprio a.; in centro ci sono molti negozi di a.). Contesti e situazioni diverse generalmente ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] ogni impeto e da ogni audacia romana, e la buona fortuna fece che questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca, ed avendo già rotto il popolo romano due volte; ed essendo quella ...
Leggi Tutto
attaccare
1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] otto, attaccano alle otto). 4. Quando si parla di forze militari, attaccare significa assalire (a. una fortezza; i nemici attaccarono in massa); analogamente, nello sport, significa condurre una o più azioni con lo scopo di ottenere un vantaggio sull ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] al ritmo della quale si può ballare (il valzer è un b. a tre tempi; non amo molto i balli moderni); 3. è detta ballo una festa durante la quale si balla (b. in maschera; b. di corte; essere invitati a un b.). 4. Un ultimo significato della parola è ...
Leggi Tutto
caos
1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] spari, scoppiò il c. e nessuno capì più nulla; che c. in quell’ufficio!) oppure anche da idee o sentimenti che si accavallano (avere le volte in cui venivo a prendere Claudia. Il caos. Però un caos gioioso, privo di drammaticità, perché i bambini, ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] di beni e all’esercizio di diritti e doveri (salvaguardare i beni comuni; le parti comuni di un condominio). 4. Restringendo in c.).
Parole, espressioni e modi di dire
avere in comune
comune mortale
fare causa comune
fuori del comune
in comune ...
Leggi Tutto
comunicare
1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] o difficoltà a c.; spesso marito e moglie smettono di c.). 4. Comunicare, infine, si può utilizzare in riferimento a luoghi o elementi tra i quali vi sia un passaggio di qualche tipo (le tre stanze comunicano fra loro; il collegio comunica con la ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...