dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] desiderio (così dev’essere; devo in tutti i modi riuscire a parlargli); in altre situazioni invece il significato è …
diritti e doveri
dovere di cronaca
senso del dovere
sentirsi in dovere
Proverbi
prima il dovere, poi il piacere
Citazione
Ognuno ha ...
Leggi Tutto
dormire
1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su [...] solo
dormire della grossa
dormire il sonno dei giusti
dormire il sonno del giusto
dormire in piedi, a occhi aperti
dormire sonni tranquilli
dormire sotto i ponti
dormire sugli allori
dormire tra due guanciali
Proverbi
chi dorme non piglia pesci ...
Leggi Tutto
drammatico
1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] : questa discese dal quadro e le gettò amorosamente le braccia al collo. Poi avevano parlato. In quel momento la vecchia signora sembrava ringiovanita; i suoi occhi grigi brillavano di bontà, la piuma bianca della sua fronte tremava come del sorriso ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] nel linguaggio comune sono invece più generici. 2. MAPPA Esistere può significare essere in vita, cioè vivere (da quando non esistono più i suoi genitori, è spesso in viaggio), 3. MAPPA oppure anche semplicemente esserci (un elemento che non esiste ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] compiere un lavoro; è una grandezza misurabile, che si può presentare in forme diverse, si può convertire da una forma all’altra e può ma di cui hanno assicurato Sua Maestà che ha tutti i requisiti per formare la testa di un’associazione sì numerosa ...
Leggi Tutto
finire
1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] espressioni e modi di dire
andare a finire
finire a gambe all’aria, al tappeto
finire a tarallucci e vino
finire in niente
finire i propri giorni
finire male
finire nelle mani di
finire sulla bocca di tutti
non finire più
non finisce qui!
sul finire ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] sono d’una città giovane e il mio passato sono i ginepri del carso. Io non sono triste; a volte mi annoio: e allora mi butto a dormire come una bestia in bisogno di letargo. Io non sono un grübler. Ho fede in me e nella legge. Io amo la vita.
Scipio ...
Leggi Tutto
gioiello
1. MAPPA Un GIOIELLO è un ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso decorato con una o più gemme, destinato ad abbellire le mani, le braccia, il collo, le orecchie; ne sono esempi gli [...] particolare, il termine si usa spesso per un meccanismo o un congegno rifinito con gran cura in tutti i suoi particolari e perfetto nel funzionamento (una radio, un televisore, un computer, un motorino che è un g.). 4. Gioiello si può usare anche con ...
Leggi Tutto
genetica
1. MAPPA La GENETICA è il ramo della biologia che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi che riguardano la riproduzione e cerca di capire e descrivere le regole della trasmissione dei caratteri [...] Darwin, che hanno fornito i modelli del cambiamento delle caratteristiche delle specie viventi in rapporto all’ambiente di vita di genetica per la facilità con cui si poteva coltivare in laboratorio e con cui si potevano riconoscere, con una semplice ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] e spirito di sacrificio (un uomo g. e cavalleresco); in particolare si dice di chi, pur potendo vendicarsi o usare la è pronto all’indulgenza e al perdono (essere g. con i nemici). 5. In questo senso si può dire anche di un carattere o di un ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...