incontro
1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] pugilato, di scherma; un i. di calcio, di rugby).
Parole, espressioni e modi di dire
avere incontro
d’incontro
fare un brutto incontro
punto d’incontro
Citazione
In realtà, senza averne informato il suocero, anzi premendole che non ne sapesse nulla ...
Leggi Tutto
indirizzo
1. MAPPA L’INDIRIZZO è l’insieme delle indicazioni (nome, cognome, domicilio ecc.) necessarie per trovare una persona o recapitarle una lettera (farsi dare l’i.; perdere l’i.; scrivere l’i. [...] chiama indirizzo anche l’impostazione che si dà alle attività pratiche, agli studi, al comportamento, soprattutto in vista di uno scopo (dare un i. alla propria vita; sarebbe riuscito meglio nella professione se avesse avuto fin da principio un buon ...
Leggi Tutto
labirinto
1. MAPPA LABIRINTO era il nome di alcune leggendarie costruzioni dell’antichità, dalla struttura talmente complicata, per l’intreccio di stanze, corridoi e gallerie, da rendere molto difficile [...] faceva parte del mio carattere, ero timido, temevo il buio, le presenze invisibili, i rischi delle imprese coraggiose.
Eugenio Scalfari,
L’uomo che non credeva in Dio
Vedi anche Architettura, Enigma, Giardino, Mistero, Muro, Nascondere, Perdere, Via ...
Leggi Tutto
marchio
1. MAPPA Il MARCHIO è un segno applicato, stampato, impresso ecc. su cose o animali per distinguerli da altri o per indicarne le caratteristiche, la provenienza ecc., e in senso concreto è anche [...] una merce, un prodotto da un altro, e in questo significato è sinonimo di marca, brand (i grandi marchi della moda, dell’arredamento, del design; un importante m. made in Italy). 3. In senso figurato, infine, la parola marchio indica un ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] l. severo, paterno; che razza di l. è questo?). 4. In senso più ampio, con la parola linguaggio si indica anche la capacità degli , il l. degli uccelli). 5. In diverse scienze e tecniche, infine, i linguaggi sono codici formati da cifre, lettere ...
Leggi Tutto
lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] la l. con il tè bollente). 2. In molte espressioni la parola viene usata in riferimento al fatto che è un organo essenziale per e l’amarezza aspra della bocca.
Luigi Pirandello,
I vecchi e i giovani
Vedi anche Bocca, Comunicare, Dialetto, Gola, ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] indica la sostanza di cui sono fatti i corpi che si possono percepire attraverso i sensi (la m. di quella statua un processo, una denuncia).
Parole, espressioni e modi di dire
in materia di
materia grigia
materia prima
Citazione
Ognun di noi è ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] oppure è una striscia che copre solo gli occhi e il naso, e in questo senso è sinonimo di mascherina. 3. MAPPA Una maschera è anche è la persona che controlla i biglietti e accompagna gli spettatori al loro posto. 9. In senso concreto, una maschera è ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] n. polacca). 2. MAPPA Più spesso, tuttavia, per nazione si intende un’unità politica e giuridica realizzata in uno Stato nazionale (la bandiera, i confini, il territorio della n.; le ricchezze della n.; il governo della n.; nazioni alleate), 3. e ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] seconda del contesto in cui è usato: 3. riferito a formazioni del corpo, significa spuntare, crescere (gli sono nati i primi denti; dire
deve ancora nascere chi…
nascere bene
nascere come i funghi
nascere con la camicia
nascere sotto una buona, ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...