monumento
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] (m. funebre, sepolcrale). 3. Il termine si usa anche in riferimento a qualsiasi resto di una civiltà scomparsa, anche se privo de’ vinti i ciglioni delle montagne, lascia un monumento che attesti agli uomini che vivono e che vivranno in futuro il ...
Leggi Tutto
moneta
1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] banconote (m. cartacea), le cambiali e i titoli di credito come per esempio i buoni del tesoro; negli ultimi anni, , espressioni e modi di dire
pagare della stessa moneta
pagare in moneta sonante
prendere per moneta buona, per buona moneta
Proverbi ...
Leggi Tutto
monarchia
1. MAPPA La MONARCHIA è una forma di governo in cui i supremi poteri dello Stato sono nelle mani di una sola persona, per tutta la durata della sua vita o fino alla sua abdicazione o destituzione; [...] genere ereditaria, per cui i successori fanno parte di una stessa dinastia, ma in rari casi può essere elettiva (instaurare, rovesciare, sostenere la m.). 2. MAPPA In particolare, la parola monarchia si riferisce al sovrano, alla casa regnante di uno ...
Leggi Tutto
mistero
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un MISTERO è una cosa o un fatto oscuro, o perché inspiegabile o perché tenuto segreto (le cause di questa malattia sono tuttora un m.; l’origine della [...] al plurale, il termine può indicare la celebrazione di riti di iniziazione, in particolare di culti segreti (misteri eleusini, misteri dionisiaci, orfici), e per estensione i culti stessi. 7. Nel linguaggio della letteratura e del teatro, infine, si ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] dei capi di abbigliamento e dei relativi accessori (il mondo della m.; disegnatore di m.). 4. In statistica, infine, la moda è, tra tutti i valori che può assumere una certa variabile, quello che compare con frequenza maggiore.
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
nobile
1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] è un aggettivo, è usata spesso anche come nome, per indicare chi appartiene a questa classe (i nobili della Francia prima della Rivoluzione). 3. MAPPA In senso più esteso, si dice nobile anche un comportamento educato ed elegante, simile a quello di ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] un uomo di umili origini; Mecenate era di o. etrusca); 4. più in generale, può indicare un luogo da cui qualcosa o qualcuno proviene (il paese , come i barbari di lei cognomi dimostrano; ma i suoi erano già da gran tempo stabiliti in Torino.
Vittorio ...
Leggi Tutto
organizzare
1. MAPPA ORGANIZZARE significa dare a qualcosa una struttura ordinata e coerente, collegando tra loro i vari elementi in modo che possano operare insieme per raggiungere uno scopo (o. un [...] , una rivolta, un’insurrezione). 3. Il termine è usato anche in senso astratto, con il significato di dare una sistemazione organica (o. meglio se vogliamo che il lavoro dia buoni risultati; i cittadini si sono organizzati per opporsi agli sfratti); 5 ...
Leggi Tutto
paesaggio
1. MAPPA Un PAESAGGIO è l’aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare [...] semicerchio come a una gran danza: a guardar verso terra, vedevano il monte Amiata, e i più colti indovinavano in quelle lontananze Santafiora e Sovana, nomi pieni di storia. Tra l’Amiata e il mare, faceva tristezza un lembo della Maremma infelice ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, è la città o il è la p. del diritto; Vienna è la p. del valzer). 5. In riferimento ad animali e piante, infine, per patria si intende il luogo d’origine ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...