scarpa
1. MAPPA Si chiama SCARPA una calzatura che riveste il piede fino a poco al di sotto (scarpe basse) o poco al disopra (scarpe alte) del malleolo; è fatta per lo più di cuoio o di materiale plastico [...] nella parte sottostante, che sta a contatto con il terreno (la suola e i tacchi), e di pelle, materiale plastico, stoffa in quella sovrastante (la tomaia) (scarpe con i lacci; scarpe con tacco alto, basso; s. ortopedica; scarpe di vitello, di tela, ...
Leggi Tutto
salvare
1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] nel crollo della galleria sono stati salvati; i medici non disperano di poter s. il malato; s. una casa dall dalla ruggine; s. le coperte dalle tarme; s. un documento, in ambito informatico), 5. o anche conservare, mettere da parte (ho salvato ...
Leggi Tutto
sacrificio
1. MAPPA Un SACRIFICIO è un atto di culto, un rito presente in tutte le tradizioni religiose, che implica un atteggiamento di sottomissione alla divinità e il desiderio di stabilire un rapporto [...] offerta per i peccati del mondo, e alla sua commemorazione nell’eucaristia (s. incruento; s. dell’altare). In senso s.).
Parole, espressioni e modi di dire
offrire in sacrificio
sacrificio supremo
spirito di sacrificio
vita di sacrificio
Citazione ...
Leggi Tutto
stazione
1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] MAPPA e in particolare è la stazione dei treni (i binari, i marciapiedi della s.; il piazzale della s.; il treno sta entrando in s.; accompagnare e incontestabile motivo: era l’inizio della vacanza. Che in realtà non partiva da lì, ma da Pisa, con ...
Leggi Tutto
spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...] all’anima di un defunto che si mostra ai vivi, e in questa accezione è sinonimo di fantasma, spettro (un castello abitato gli spiriti del bosco; lo s. del fiume). 6. In senso figurato, spirito significa invece disposizione, attitudine dell’animo (s ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] dal caso del cosiddetto contratto di solidarietà, che è un accordo collettivo tra il datore di lavoro e i sindacati in base al quale la riduzione (temporanea o stabile) dell’orario di lavoro e, proporzionalmente, della relativa retribuzione dei ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] feriti, il modo, il come, il dove, il quando, tutti i particolari se li scambiavano, e parlavano commossi, ma tuttavia ancora con un po’ del sentimento egoistico d’essere usciti salvi dal pericolo in cui altri aveva lasciata la vita. Si sa; il vero ...
Leggi Tutto
settore
1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] del teatro) e a quello figurato 4. MAPPA di campo, ramo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa, una scienza (i tre settori fondamentali dell’economia; i vari settori della medicina, della fisica, dell’elettronica; il s. commerciale ...
Leggi Tutto
strumento
1. MAPPA Uno STRUMENTO è, genericamente, un oggetto, un arnese o un dispositivo che serve per compiere una qualche operazione o per svolgere una qualche attività (strumenti agricoli; gli strumenti [...] s.; una composizione per voci e strumenti; i professori d’orchestra accordano i loro strumenti); gli strumenti musicali sono classificati a seconda della parte che, vibrando, produce il suono, oppure a seconda del modo in cui la vibrazione è prodotta ...
Leggi Tutto
telefono
1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] telefono anche l’impianto telefonico nel suo complesso (l’appartamento è nuovo e sono ancora senza t.; farsi mettere il t. in casa; i cavi, i fili del t.). 4. Il termine telefono, infine, si usa per formare il nome di apposite linee predisposte per ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...