UNIVERSITÀ
1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] e scientifica di ordine superiore, pubblica o privata, articolata in facoltà, corsi di laurea, dipartimenti e istituti, che di rilasciare titoli accademici e professionali a chi conclude positivamente i vari corsi (l’u. italiana, le grandi università ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] coesione morale, che si manifesta con spirito di solidarietà (in questa famiglia, in questa società non c’è u.). 5. Più concretamente della loro intimità, avrebbero dimenticato tutti i dolori, tutti i contrasti che si eran frapposti così duramente ...
Leggi Tutto
umile
1. MAPPA L’aggettivo UMILE si usa in riferimento a una persona che non si esalta del proprio valore e dei propri meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei propri limiti (è rimasto una [...] persona u.; è un grande scienziato, eppure è molto u.), 2. MAPPA e anche in riferimento a chi assume un atteggiamento di rispetto e di sottomissione verso gli altri (è molto u. con i superiori; è una persona u. con tutti). 3. Umile si dice anche di ...
Leggi Tutto
veterinario
1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] (un v. abilitato all’esercizio professionale; una veterinaria iscritta all’albo; veterinari specializzati in animali esotici, in rettili, in felini; i veterinari sono di fondamentale importanza presso gli allevamenti). 2. Quando è usato con il ...
Leggi Tutto
veicolo
1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] o di propagazione (la lingua è il v. della conoscenza; i maggiori veicoli d’informazione sono la stampa, la radio, la televisione un ottimo v. del suono e della corrente elettrica). 3. In medicina, si chiama veicolo una sostanza o un oggetto che può ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente [...] . Isolata dal San Martino di Genova, è stata segnalata già in 9 Regioni. (Repubblica, 29 gennaio 2022, p. 16, Quanto incide oggi la Omicron 2 sul numero di pazienti ricoverati? "I ricoverati arrivano ormai quasi tutti con Omicron 2. Ci sono anche dei ...
Leggi Tutto
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] statunitense The Atlantic, l’Antropocene dominato dalla nostra specie sta lasciando il posto al Pandemicene, l’era in cui i virus detteranno le regole. I segni che il Covid-19 non sia un incidente della storia già ci sono. (Andrea Capocci, Manifesto ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] di aver ottenuto nel 2020 la carbon neutrality in tutte le proprie attività operative e di voler può la moda avere un impatto positivo sul pianeta? È una domanda che i brand si stanno ponendo sempre più spesso, mentre l’industria cerca non solo ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] che 'ti indrizza le setole'. E poi Teddy cerca di risolvere i suoi problemi convincendo il consumatore che d' estate il maiale fa e a piccoli 'peccati di gola' senza sentirsi troppo in colpa. Ad identificarli, come riporta Daily Mail, la ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] e parrucco, due chiacchiere con gli autori e si va in scena. Allora una partecipazione televisiva richiedeva giorni di lavoro: comunicare con loro, dalla posizione delle vibrisse, i baffi che si trasformano in veri e propri radar, ai movimenti delle ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...