• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26566 risultati
Tutti i risultati [26566]
Medicina [2086]
Industria [1584]
Zoologia [1331]
Botanica [1309]
Religioni [1064]
Arti visive [1026]
Storia [1005]
Biologia [924]
Diritto [919]
Chimica [899]

Trumpeggiare

Neologismi (2025)

trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] dito medio, non proprio filologicamente corretto – la serie non manipola i fatti, li espone per come sono: non c’era bisogno alla Camera del 3 gennaio 1925, cent’anni fa esatti, in cui si assume la responsabilità del delitto Matteotti e di altre ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] , proiettano il comparto agricolo verso il futuro, e più prosaicamente i finanziamenti della Pac versione 2020. (Ansa.it, 1° marzo di Vandenberg. Ci si dovrà abituare sempre di più in futuro a questi fenomeni davvero particolari del cielo e non ... Leggi Tutto

Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] plausibili ai prompt degli utenti, ma che in realtà contengono errori fattuali, logici o sono totalmente spiega Eugenio Albamonte, pm della procura nazionale antimafia, tra i maggiori esperti di intelligenza artificiale applicata al diritto. «E cioè ... Leggi Tutto

patriarcato

Vocabolario on line

s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su [...] cui risiede. 2. Tipo di organizzazione familiare a discendenza patriarcale, in cui cioè i figli entrano a far parte del gruppo cui appartiene il padre, dal quale prendono il nome, i diritti, la potestà che essi trasmettono al discendente più diretto ... Leggi Tutto

dissènso

Vocabolario on line

dissènso s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. – 1. Mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con [...] (del pubblico); sorse un grave d. fra i dirigenti. In diritto, il fraintendimento delle volontà reciproche, espresse dai del dissenso, con valore attributivo: gruppi, movimenti del d.; i cattolici del d.; gli scrittori, gli artisti, o la letteratura, ... Leggi Tutto

intènto²

Vocabolario on line

intènto2 s. m. [dal lat. tardo intentus -us, der. di intendĕre «tendere, dirigere, rivolgere»]. – 1. Il fine che ci si propone di raggiungere e a cui tende l’azione e il desiderio (non differisce in genere [...] i., un nobile i.; ottenere, raggiungere il proprio i.; conseguire l’i.; riuscire nell’i.; nascondere i proprî i.; ho agito così con l’i. (o anche nell’i a cantar sì, che con pena Da lei avrei mio i. rivolto (Dante); l’oggetto stesso da cui la mente e ... Leggi Tutto

raid

Vocabolario on line

raid〈rèid〉 s. ingl. [propr. voce scozz. corrispondente all’ingl. road «strada», ma col sign. di «incursione» (come strada che si percorre per andare in guerra), diffusa da W. Scott] (pl. raids 〈rèid∫〉), [...] , saccheggio, devastazione, ecc.) ma senza l’intento di occupare il territorio: i nemici, con un r. aereo notturno, bombardarono il porto. Spesso con usi estens.: un r. della polizia in un covo della malavita; una squadra di picchiatori ha fatto un r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

serrata

Vocabolario on line

s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia [...] cui si fissavano, in numero ristrettissimo, le famiglie cui dovevano appartenere i membri del Maggior Consiglio proprî interessi: la s. dei farmacisti. 2. ant. Riparo, sbarramento; in partic., argine, diga per deviare o contenere il corso di fiumi e ... Leggi Tutto

accendere

Thesaurus (2018)

accendere 1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] luce e di impulso che il verbo accendere comunica derivano i suoi diversi usi figurati: quello di far risplendere (la ); quello di suscitare, far nascere (a. la speranza in qualcuno), in particolare un sentimento (a. una passione); quello di stimolare ... Leggi Tutto

borghese

Thesaurus (2018)

borghese 1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] con l’avvento delle società industrializzate è passata a comprendere chi possedeva i mezzi di produzione; attualmente, nell’uso comune, include commercianti, professionisti e imprenditori, e in generale chi esercita un mestiere non manuale e ne ha un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 2657
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali