borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] con l’avvento delle società industrializzate è passata a comprendere chi possedeva i mezzi di produzione; attualmente, nell’uso comune, include commercianti, professionisti e imprenditori, e in generale chi esercita un mestiere non manuale e ne ha un ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] i Greci. Nell’antichità, tuttavia, le piante furono per lo più studiate con lo scopo pratico della loro utilizzazione in conosco (timo? basilico? non credo di essere mai stato forte in botanica – e poi ero pur sempre quello che, inviato a comperare ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] si è ristretto e adesso fa riferimento in modo generico a ogni tipo di scarpa, specialmente in quanto oggetto di commercio (negozio di calzature).
Citazione
Ma i sogni sono difficili da tenere in forze. I sogni affaticano, Manola, e io mi sentivo ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] i poveri; ospizi di c.). 3. MAPPA In senso concreto, infine, si chiama carità anche un’azione ispirata dalla carità (fammi la c. di aiutarmi), e in che io, se lui avesse preso l’abitudine di piangere i suoi guai con me, presto l’avrei lasciato. Cosí ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] e per questa sua condizione è soggetto ad alcuni doveri e gode di alcuni diritti (essere c. italiano, inglese; i cittadini stranieri furono invitati a rientrare in patria). 3. La parola cittadino può essere usata anche con la funzione di aggettivo, e ...
Leggi Tutto
concetto
1. MAPPA Un CONCETTO è un pensiero, in quanto concepito dalla mente; più precisamente, anche dal punto di vista filosofico, è la nozione che la mente si è formata di una realtà materiale o [...] forma, di sostanza; avere un c. confuso di giustizia; formarsi un c. più chiaro di qualche cosa; i concetti elementari di una scienza). 2. MAPPA In contesti più quotidiani, si chiama concetto un giudizio o un’opinione riguardo a una persona o a una ...
Leggi Tutto
consumo
1. MAPPA CONSUMO è il fatto di consumare, cioè di ridurre al nulla mediante l’uso (fare c. di carne; il c. annuale di scarpe e vestiti); più precisamente, in economia, il consumo è il processo [...] che un apparecchio, un impianto o un motore utilizza per il suo funzionamento in un intervallo di tempo (la stufa ha un c. di 20 kg di delle caramelle. In casa nostra non si faceva consumo di caramelle, perché mio padre diceva che rovinano i denti; e ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] significati più ampi o figurati; può infatti significare andare in fretta, arrivare prontamente, accorrere (sono corso a chiamare
correre buon sangue
correre dietro
correre il mare, i mari
correre la cavallina
correre voce
lasciare correre
Proverbi ...
Leggi Tutto
gatto
1. MAPPA GATTO è il nome di varie specie, selvatiche o domestiche, di animali mammiferi carnivori, della sottofamiglia dei Felini; 2. MAPPA la parola si riferisce in particolare al gatto domestico, [...] g.); 3. il termine gatto, infine, è spesso usato in similitudini per sottolineare nelle persone alcune qualità proprie di questo animale non l’hai nel sacco
quando il gatto non c’è i topi ballano
Citazione
Quell’impianto, io cominciavo a odiarlo, a ...
Leggi Tutto
igiene
1. MAPPA L’IGIENE è l’insieme delle norme di pulizia personale o degli ambienti considerate essenziali per la conservazione della salute e per la convivenza civile (l’i. del corpo, della bocca; [...] della casa; rispettare, curare l’i.; trascurare le più elementari regole d’i.). 2. In senso più ristretto e specialistico, è il ramo della medicina che si occupa della salute pubblica, sia attraverso lo studio della diffusione delle malattie e delle ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...