vecchiaia
vecchiàia s. f. [der. di vècchio]. – 1. a. L’età più avanzata nella vita dell’uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell’organismo, con caratteri morfologici e [...] . invalidità); v. precoce; i primi sintomi della v.; gli acciacchi, i malanni della v.; scherz., è la v., caro mio!, a chi si lamenta di qualche incomodo attribuendone l’origine a cause contingenti. 2. Con valore collettivo, ivecchi: rispettare la v ...
Leggi Tutto
bacchetta
1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] un suono più brillante. 3. Infine, la bacchetta del fucile è (o meglio era) quella, spesso metallica, usata per caricare ivecchi fucili dalla canna.
Parole, espressioni e modi di dire
avere, non avere la bacchetta magica
comandare a bacchetta
con un ...
Leggi Tutto
lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] nello schiacciar con la lingua contro il palato le due c di faccio, non avvertì altro che l’annodatura della lingua e l’amarezza aspra della bocca.
Luigi Pirandello,
Ivecchi e i giovani
Vedi anche Bocca, Comunicare, Dialetto, Gola, Parlare, Scrivere ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] delle potenze autoritarie, con la Russia di Putin come junior partner; gli Stati Uniti, con i loro vecchi alleati europei e i nuovi alleati indo-pacifici, guideranno il campo delle democrazie. Tecno-autoritarismo contro tecno-democrazia, per usare ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] un uso del termine al plurale, gli alimenti, che indica i mezzi di sussistenza che alcune persone per legge devono fornire ad altre tre giorni ma tutti, dai bambini alle donne ai preti ai vecchi, ubriachi di vino, il solo alimento a portata di mano.
...
Leggi Tutto
vecchiovècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] v. fa buon brodo, prov. (v. gallina); una v. volpe, fig., una persona di astuzia consumata (v. volpe¹); una v. quercia; i rami più vecchi. 2. In opposizione a nuovo, riferito a cosa: a. Che è costruito, fatto da molto tempo, o è da molto tempo ...
Leggi Tutto
abandonware
s. m. e agg. inv. Programma informatico non più commercializzato o in uso corrente, che conserva un interesse storico o individuale; a esso relativo. ◆ la mania del «retrogaming», ovvero [...] (programmi che consentono di replicare il funzionamento di vecchi computer e console nel proprio PC), la Rete «abandonware», neologismo anglosassone con il quale si identificano i giochi ormai superati dall’evoluzione delle nuove tecnologie. ( ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] E un cartellone che annovera quindi dibattiti (circa cento i relatori impegnati), concerti, spettacoli teatrali, film e mostre. vasto pubblico di non addetti ai lavori, per mezzo di media vecchi e nuovi. (Marco Brando, Fatto Quotidiano.it, 27 giugno ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] , 2 giugno 2005, Spettacoli e Cultura) • Da ricordare, poi, i due film diretti da Guy Ritchie, con Robert Downey Jr. e Jude spogliato di risorse; società classiste nelle quali i reperti 'archeologici', dai vecchi smartphone ai Minions, sono nei musei ...
Leggi Tutto
seppellire
v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). – 1. Porre nella tomba i resti mortali di una persona: è un pietoso dovere s. [...] già seppellito due mariti e seppellirà anche il terzo! Letter., con riferimento a cose, dimenticare, non pensarci più: s. un ricordo; s. ivecchi rancori. Nel rifl., segregarsi, isolarsi dal mondo: è andato a seppellirsi in un paesetto sperduto tra ...
Leggi Tutto
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...