• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Arti visive [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [9]
Religioni [8]
Zoologia [7]
Storia [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Chimica [4]

maritale

Vocabolario on line

maritale agg. [dal lat. maritalis, der. di maritus «marito»]. – Proprio del marito; che spetta o appartiene al marito: diritti maritali. Per estens., letter., che si riferisce al matrimonio, coniugale, [...] nuziale: casa, camera m.; piangendo i lor passati tempi, Mostran la bianca chioma i vecchi gravi, ... Le cune e i figli e ’l marital suo letto (T. Tasso). ◆ Avv. maritalménte, nell’espressione convivere maritalmente, come marito e moglie. ... Leggi Tutto

sdegnare

Vocabolario on line

sdegnare v. tr. [lat. *disdignare (v. disdegnare)] (io sdégno, ecc.; v. degnare). – 1. Respingere, rifiutare o evitare cose o persone perché ritenute spregevoli, o contrarie alle proprie idee, o comunque [...] ma non sdegna di ricorrere alle raccomandazioni quando ne ha bisogno; da quando è diventato celebre sdegna perfino di salutare i vecchi amici; fig., letter., con riferimento a cose: su una rozza e grossa tela d’ispido canavaccio troppo male s’adattan ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] fam., o. delle cose, il modo in cui normalmente si svolgono gli avvenimenti naturali e umani: è nell’o. della natura che i vecchi muoiano prima dei giovani. Nel linguaggio teol.: o. naturale, il complesso delle cause create da Dio, e in partic., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

rispettare

Vocabolario on line

rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] rispettato; chi non rispetta non è rispettato; r. i vecchi, i deboli, gli inermi, i vinti; r. sé stesso (o nel rifl. altri hanno il diritto di possedere, di serbare, di sentire: r. i diritti, la proprietà, le sostanze, la vita altrui; r. la dignità ... Leggi Tutto

fascia blu1

Neologismi (2008)

fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] prima volta che il blocco avviene a Roma per colpa delle polveri sottili, «PM10», pericolosissime per i polmoni, che hanno toccato livelli da record: per questo i vecchi motorini a due tempi, che non sono categoria Euro 1 e 2 non potranno entrare all ... Leggi Tutto

assegno di ricollocazione

Neologismi (2017)

assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] Tucci, Sole 24 Ore.com, 22 novembre 2016, Quotidiano del lavoro) • Per i vecchi e i nuovi disoccupati che sono in cerca di lavoro saranno avviate nei prossimi giorni, presso i Centri per l'impiego, le procedure per il nuovo “assegno di ricollocazione ... Leggi Tutto

influencer

Neologismi (2017)

influencer s. m. e f. Personaggio di successo, popolare nei social network e in generale molto seguìto dai media, che è in grado di influire sui comportamenti e sulle scelte di un determinato pubblico. [...] ]. (Elena Tebano, Corriere della sera, 26 luglio 2017, p. 21, Cronache) • E infine: gli influencer sono come i vecchi opinion leader? «No, perché cambia completamente la dinamica comunicativa - conclude Siino - Come enuncia la teoria “Two Step Flow ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] fare a meno dei tecnici per gestire le sue complessità. I segni e gli effetti su larga scala della tensione tecnopopulista settembre 2016) • Il tecnopopulismo è la strategia, attuata con i vecchi e i nuovi media, che mira a intercettare e a volgere a ... Leggi Tutto

ravanare

Neologismi (2021)

ravanare v. tr. Negli usi colloquiali, rovistare, rimestare creando disordine; usato anche in senso fig. ♦ Tra tutti i Bunnymen ci sembrano i più bravi e giustamente i più rinomati. I più svelti a ravanare [...] e rimpastare tra i vecchi solchi al gusto di droga arida, scegliendo bene l'effetto che faccia anni sessanta ma non troppo. (Fabio Malagnini, Unità, 24 marzo 1983, p. 15, Libri) • «Nimmons è stato pestato con una mazza da baseball mentre ravanava tra ... Leggi Tutto

accenditóre

Vocabolario on line

accenditore accenditóre s. m. [der. di accendere]. – 1. Chi accende, chi ha la mansione di accendere: i vecchi a. di fanali, nelle strade. 2. Apparecchio che serve per innescare una combustione. A. a [...] spugna di platino, dispositivo formato da un pezzetto di amianto platinato racchiuso in una campanella perforata: posto nella corrente di un gas (per es. gas illuminante), il platino lo adsorbe fortemente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali