• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

sciroppare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciroppare (region. siroppare) v. tr. [der. di sciroppo] (io sciròppo, ecc.). - 1. (gastron.) [preparare la frutta per la conservazione immergendola in uno sciroppo: s. le pesche] ≈ (tosc., lett.) giulebbare. [...] . 2. (fig., fam.) [accettare con pazienza persone o cose noiose, antipatiche, o comunque non gradite, nella forma sciropparsi: mi sono dovuto s. i suoceri] ≈ (tosc., lett.) giulebbarsi, (fam.) mandare giù, sopportare, (fam.) sorbirsi, subire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ultimamente

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimamente /ultima'mente/ avv. [der. di ultimo, col suff. -mente]. - [nel periodo più vicino a quello in cui si parla o si scrive: i fatti u. accaduti] ≈ di recente, negli ultimi tempi, poco fa, recentemente. [...] ↔ precedentemente, prima. ↑ tempo fa ... Leggi Tutto

ultimare

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimare v. tr. [dal lat. tardo ultimare] (io ùltimo, ecc.). - [fare in modo che qualcosa giunga alla fine: u. i preparativi] ≈ completare, concludere, condurre (o portare) a termine (o a compimento), [...] finire, terminare, varare. ‖ chiudere. ↔ (fam.) attaccare, avviare, cominciare, dare avvio (o inizio 0 il via) (a), iniziare, (non com.) principiare ... Leggi Tutto

scissionista

Sinonimi e Contrari (2003)

scissionista s. m. e f. [der. di scissionismo] (pl. m. -i). - (polit.) [chi favorisce divisioni interne, spec. in un partito, un movimento e sim.] ≈ autonomista, frazionista, secessionista, separatista. [...] ↔ associazionista ... Leggi Tutto

limbo

Sinonimi e Contrari (2003)

limbo s. m. [dal lat. limbus "lembo"]. - 1. (teol.) [il luogo e lo stato in cui, per i cattolici, si trovano dopo la vita coloro che sono morti col solo peccato originale, come, per es., i bambini morti [...] senza il battesimo]. 2. (fig.) [situazione o condizione non ben definita, incerta e sim.: non si sa nulla, siamo ancora nel l.] ≈ aleatorietà, incertezza. ‖ indecisione, sospensione, vaghezza. ↔ certezza ... Leggi Tutto

limitare²

Sinonimi e Contrari (2003)

limitare² [dal lat. limitare] (io lìmito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [segnare i confini di uno spazio: l. un campo con uno steccato] ≈ cingere, circoscrivere, delimitare. b. [costituire il limite, [...] . ↔ ampliare, aumentare, estendere, incrementare. ■ limitarsi v. rifl. [mantenersi entro certi limiti, non eccedere, con la prep. in o assol: l. nel bere; l. nelle spese; devi limitarti!] ≈ contenersi, controllarsi, moderarsi. ↔ abusare, eccedere ... Leggi Tutto

limitrofo

Sinonimi e Contrari (2003)

limitrofo /li'mitrofo/ agg. [dal lat. tardo limitrŏphus, comp. ibrido di limes -mĭtis "confine" e del gr. tréphō "nutrire"]. - [di territorio o nazione, che ha in comune un tratto di confine: avere buoni [...] rapporti con i paesi l.] ≈ adiacente, confinante, (lett.) contermine, contiguo, finitimo. ... Leggi Tutto

scocciare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scocciare¹ [voce di origine merid., der. di coccia, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scòccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (region.) [ridurre in pezzi cose fragili] ≈ frantumare, infrangere, rompere, spaccare. [...] (ant.) fastidiare, importunare, infastidire, irritare, molestare, (volg.) rompere i coglioni (o il cazzo o le palle) (a), (pop.) festa ci siamo scocciati] ≈ annoiarsi, infastidirsi, (volg.) rompersi i coglioni (o il cazzo o le palle), (pop.) rompersi ... Leggi Tutto

cascamorto

Sinonimi e Contrari (2003)

cascamorto /kaska'mɔrto/ s. m. [dalla locuz. cascare morto] (pl. -i), scherz. - [chi corteggia in maniera languida e svenevole: fare il c. con tutte le donne] ≈ cavalier servente, cicisbeo, damerino, galletto, [...] vagheggino. ‖ corteggiatore, innamorato, pretendente, spasimante ... Leggi Tutto

umanista

Sinonimi e Contrari (2003)

umanista [dal lat. del sec. 15° humanista "insegnante di lettere classiche", chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis]. - ■ s. m. e f. (pl. m. -i) 1. [persona che condivide gli ideali culturali [...] e artistico, estendendoli anche alla sua attività] ≈ ‖ classicista. 2. [specialista di lettere e arti classiche e, in generale, di discipline non tecnologiche] ≈ letterato, uomo di lettere. ↔ scienziato, uomo di scienza. ■ agg. [dell'umanesimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali