• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

scolarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scolarizzare /skolari'dz:are/ v. tr. [dal fr. scolariser, der. di scolaire "scolastico"]. - (educ.) [mettere in condizione di frequentare la scuola: s. i portatori di handicap] ↔ descolarizzare. ... Leggi Tutto

farmacista

Sinonimi e Contrari (2003)

farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). - (prof.) [laureato in farmacia che esercita l'attività di preparare e vendere medicinali] ≈ (ant.) speziale. ‖ (ant.) erbaiolo, erborista, (ant.) semplicista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farmaco

Sinonimi e Contrari (2003)

farmaco /'farmako/ s. m. [dal gr. phármakon] (pl. -ci, non com. -chi). - 1. [qualsiasi sostanza capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali mediante un'azione chimico-fisica] ≈ [...] medicamento, (pop.) medicina, medicinale. 2. (fig., non com.) [ogni mezzo atto a far cessare una situazione di malessere: i viaggi sono un ottimo f. contro la tristezza] ≈ antidoto, cura, medicina, rimedio, terapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

farneticare

Sinonimi e Contrari (2003)

farneticare v. intr. [der. di farnetico agg.] (io farnètico, tu farnètichi, ecc.; aus. avere). - 1. [parlare in modo sconclusionato, per febbre o delirio] ≈ (pop.) avere il farnetico, delirare, sragionare, [...] vaneggiare. 2. (estens.) [dire cose irragionevoli] ≈ (pop.) dare i numeri, delirare, straparlare. ... Leggi Tutto

umile

Sinonimi e Contrari (2003)

umile /'umile/ [dal lat. humĭlis, propr. "poco elevato da terra", der. di humus "terra"]. - ■ agg. 1. a. [di condizione sociale, origine e sim., di rango non elevato: essere di u. origini] ≈ modesto, popolano, [...] [di lavoro, occupazione e sim., che non dà soddisfazione e non mette in luce le qualità di una persona] ≈ semplice. ↑ basso, meschino, . 2. a. [di persona, che non si dà arie per i successi raggiunti: è un grande scienziato, eppure è molto u.] ≈ alla ... Leggi Tutto

scolorare

Sinonimi e Contrari (2003)

scolorare [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere il colore o diminuirne la vivacità: l'esposizione al sole ha scolorato la stoffa] ≈ dilavare, sbiadire, [...] , scolorirsi, stingersi. ↔ colorarsi, colorirsi, tingersi. ● Espressioni: scolorarsi in volto ≈ e ↔ [→ SCOLORIRSI (1. b)]. b. [perdere luminosità al sol si scoloraro Per la pietà del suo fattore i rai (F. Petrarca)] ≈ offuscarsi, sbiadirsi. 2. ... Leggi Tutto

farraginoso

Sinonimi e Contrari (2003)

farraginoso /far:adʒi'noso/ agg. [der. di farragine]. - [fatto di tanti elementi ammassati insieme in modo confuso: racconto f.] ≈ caotico, confuso, (lett.) mescidato, (fam.) pasticciato. ↔ chiaro, ordinato. ... Leggi Tutto

liquefare

Sinonimi e Contrari (2003)

liquefare [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre "esser liquido" e facĕre "fare"] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno [...] . (fig.) a. (iperb.) [di persona, sudare tanto per il gran caldo: l. al sole] ≈ sciogliersi, squagliarsi. b. [consumarsi completamente, ridursi a niente: in pochi mesi, tutti i nostri risparmi si sono liquefatti] ≈ dissolversi, svanire, vaporizzarsi. ... Leggi Tutto

umorista

Sinonimi e Contrari (2003)

umorista [der. di umorismo; dall'ingl. humourist] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [persona dotata di umorismo] ≈ persona di spirito. ‖ ironista, spiritoso. 2. (estens.) [artista e sim., che mette dell'umorismo [...] in quello che compone] ≈ [attore] comico, [ideatore di vignette] vignettista. ■ agg. [dotato di umorismo] ≈ ‖ comico, ironico, spiritoso. ↔ serio, serioso. ... Leggi Tutto

scombinare

Sinonimi e Contrari (2003)

scombinare v. tr. [der. di combinare, col pref. s-(nel sign. 1)]. - 1. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.: il vento ha scombinato l'ordine dei fogli] ≈ buttare all'aria, mettere [...] riorganizzare, sistemare. 2. (fig.) a. [cambiare radicalmente i piani già predisposti: la sua improvvisa venuta mi ha scombinato la giornata; s. i programmi] ≈ (fam.) buttare all'aria, guastare, scombussolare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali