• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Religioni [2]

iconoclastia

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclastia /ikonokla'stia/ s. f. [der. di iconoclasta]. - 1. (relig.) [dottrina della Chiesa orientale nel sec. 8°, che contestava l'uso delle immagini sacre] ↔ ‖ iconolatria. 2. (estens.) [violenta [...] polemica nei confronti di valori ritenuti fondamentali dall'opinione comune] ≈ anticonformismo, contestazione, dissacrazione, trasgressione. ‖ irriverenza. ↔ conformismo, conservatorismo, perbenismo ... Leggi Tutto

iconoclastico

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclastico /ikono'klastiko/ agg. [der. di iconoclasta, iconoclastia] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [relativo all'iconoclastia o proprio degli iconoclasti]. 2. (estens.) [che critica aspramente principi, [...] idee, convenzioni su cui poggia la società: atteggiamenti i.] ≈ dissacrante, dissacratorio, distruttivo, distruttore, eversivo (non com.) iconoclasta. ↓ critico, negativo. ‖ sovvertitore. ↔ costruttivo, positivo. ... Leggi Tutto

-clastia

Sinonimi e Contrari (2003)

-clastia [der. del gr. klastós "rotto, spezzato"]. - Secondo elemento di parole composte (come iconoclastia), in cui significa "rottura, frantumazione". ... Leggi Tutto

iconoclasta

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclasta [dal gr. biz. eikonoklástēs, comp. di eikṓn -ónos "immagine, icona" e -klástēs, dal tema di kláō "rompere"] (pl. -i). - ■ s. m. e f. 1. (relig.) [seguace dell'iconoclastia] ↔ ‖ iconolatra. [...] , dissacratore, ribelle, trasgressore. ‖ innovatore. ↔ benpensante, conformista, perbenista, tradizionalista. ■ agg., non com. [che critica aspramente principi, idee, convenzioni su cui poggia la società: furore i.] ≈ e ↔ [→ ICONOCLASTICO (2)]. ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; evemerismo; fanatismo; fede; festa; feticismo; fideismo; fioretto; fondamentalismo; golem; grazia; icona; iconoclastia; iconodulia; iconolatria; idolatria; idolo; ierofania; immanentismo; immolazione; immortalità; inferno; iniziazione; integralismo ... Leggi Tutto

religioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi religioni. Finestra di approfondimento Tipi, forme e movimenti religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; [...] ; evemerismo; fanatismo; fede; festa; feticismo; fideismo; fioretto; fondamentalismo; golem; grazia; icona; iconoclastia; iconodulia; iconolatria; idolatria; idolo; ierofania; immanentismo; immolazione; immortalità; inferno; iniziazione; integralismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
iconoclastia
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese nel 726 dall’imperatore Leone III Isaurico,...
Teodòro e Teòfane, santi
Fratelli, di origine moabita, monaci di S. Saba in Palestina e preti (sec. 9º); avversi all'iconoclastia, per questo subirono più volte la prigione e le torture: furono relegati nell'isola di Afusia (Propontide), dove ebbero incisi a fuoco sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali