• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [11]
Arti visive [4]
Storia [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] delle varie scuole, la ricostruzione delle singole personalità artistiche e l’apprezzamento storico della loro influenza, l’iconografia, lo sviluppo della tecnica, ecc. Specificando: l’a. del disegno, della pittura, della scultura; a. musiva, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

pèdo

Vocabolario on line

pedo pèdo s. m. [dal lat. pedum «vincastro», prob. der. del lat. pes pedis «piede»]. – Rozzo bastone ricurvo alla sommità, usato nel mondo greco e romano da pastori e da cacciatori per guidare e raccogliere [...] la selvaggina; nella mitologia classica, era attributo di personaggi e divinità di natura agreste, mentre nella iconografia paleocristiana compare come elemento caratteristico del Buon Pastore, figurazione simbolica del Cristo. Nella forma lat. pedum ... Leggi Tutto

proconsolare

Vocabolario on line

proconsolare agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche [...] raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia romana), tumefazione della regione cervicale anteriore, dovuta a fenomeni patologici di varia natura, con scomparsa della normale delimitazione tra collo e mascella. ... Leggi Tutto

raffaèlla

Vocabolario on line

raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di [...] di basco largo, come quelli con cui è spesso raffigurato il pittore, che ricorre, almeno fino al 19° secolo, nella iconografia degli artisti; berretta alla r., simile al precedente, usata nei secoli passati dagli uomini come copricapo casalingo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

colómba¹

Vocabolario on line

colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: [...] , senz’esserlo. Come simbolo d’innocenza e di purezza (oltre che della pace) è frequente nella letteratura e nella iconografia cristiana, raffigurando ora la Vergine, ora Cristo, ora l’anima eletta al cielo; è inoltre simbolo dello Spirito Santo ... Leggi Tutto

blacherniòtissa

Vocabolario on line

blacherniotissa blacherniòtissa agg. e s. f. [traslitt. del gr. bizant. βλαχερνιώτισσα]. – Nell’iconografia bizantina, il tipo della Vergine raffigurata a mezzo busto (dal nome della chiesa delle Blacherne, [...] zona nord-occidentale della vecchia Costantinopoli), con le braccia aperte nell’atteggiamento dell’orante e che reca sul petto, a guisa di grande medaglione, l’immagine di Cristo ... Leggi Tutto

icòno-

Vocabolario on line

icono- icòno- [dal gr. εἰκών -όνος]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come iconografia), o foggiate modernamente sul modello greco (come iconofonico, iconoscopio, ecc.), nelle [...] quali significa «immagine, ritratto», oppure derivate dal bizantino (come iconoclasta, iconodulo), nelle quali significa «immagine sacra» ... Leggi Tutto

pietà

Vocabolario on line

pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] , ai proprî concittadini e al proprio prossimo in generale. b. Devozione religiosa: libri, pratiche di pietà. 3. Nell’iconografia cristiana, l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in grembo Cristo morto: la Pietà di Giovanni Bellini ... Leggi Tutto

mansüèto

Vocabolario on line

mansueto mansüèto agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. – 1. Docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: [...] portato alla mansuetudine: avere una natura m., un carattere m. (più com. mite); o che rivela mansuetudine, docilità: nell’iconografia tradizionale di s. Girolamo, appare di solito anche il leone, in atteggiamento m.; e di persona: aspetto, sguardo m ... Leggi Tutto

paniconografìa

Vocabolario on line

paniconografia paniconografìa s. f. [dal fr. paniconographie, comp. di pan- e iconographie «iconografia»]. – Denominazione data inizialmente al procedimento chiamato in seguito gillotaggio, e oggi comunem. [...] zincografia o zincotipia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
iconografia
Arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli...
ICONOGRAFIA
ICONOGRAFIA R. Bianchi Bandinelli Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, mentre il termine, etimologicamente più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali