• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [11]
Arti visive [4]
Storia [3]
Industria [3]
Diritto [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]

policefalìa

Vocabolario on line

policefalia policefalìa s. f. [comp. di poli- e -cefalia]. – 1. In biologia, presenza di più teste in uno stesso individuo, come condizione teratologica o indotta sperimentalmente. 2. Caratteristica [...] , e anche di terribili creature mostruose (come l’Idra di Lerna, i draghi della mitologia e del folclore germanico, ecc.), raffigurate nell’iconografia tradizionale come bicefale, tricefale, quadricefale, fino a immagini di cinque o sette facce. ... Leggi Tutto

giustizia

Vocabolario on line

giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] . Con iniziale maiuscola, la Giustizia, personificazione e simbolo della giustizia (soprattutto nel sign. 2 a), che nell’iconografia tradizionale è rappresentata come una donna dalla figura maestosa, con gli attributi della spada e della bilancia; di ... Leggi Tutto

onniveggènza

Vocabolario on line

onniveggenza onniveggènza s. f. [der. di onniveggente]. – Il fatto di essere onniveggente; la facoltà attribuita a Dio (e, per estens., in frasi iperb. o scherz., a persona) di vedere ogni cosa. Nella [...] , basato cioè sul «vedere» nel senso stretto della parola (senza implicare un «sapere» di tipo magico e oracolare), connaturato a divinità uraniche e solari, alle quali viene in genere attribuita, anche nella iconografia, una pluralità di occhi. ... Leggi Tutto

mariano¹

Vocabolario on line

mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, [...] il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a Maria perché centenario della proclamazione dell’Immacolata Concezione); mese m., nella liturgia cattolica, il mese di maggio, dedicato alla Vergine. 2. Nell’Inghilterra ... Leggi Tutto

lampadina

Vocabolario on line

lampadina s. f. [dim. di lampada]. – Piccola lampada; nell’uso com., lampada elettrica a incandescenza di potenza relativamente bassa, destinata all’illuminazione di ambienti non grandi (abitazioni private, [...] che sfrutta l’energia di una o più pile a secco contenute nell’involucro. Con uso fig. e per suggestione dell’iconografia dei fumetti – nei quali un’idea risolutiva, un’intuizione improvvisa viene simbolizzata col disegno di una lampadina accesa – la ... Leggi Tutto

drago

Vocabolario on line

drago (ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] emette fuoco; è generalmente simbolo delle forze del male: la lotta di san Giorgio col d., raffigurazione frequente nell’iconografia artistica; il punto che non deve sfuggire è che il d. è eterogeneo rispetto al luogo della propria morte, rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

acchiappa-anime

Neologismi (2008)

acchiappa-anime s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] Papageno sia l’ultima versione comica e teatrale dell’acchiappa-anime medievale, raffigurato in manoscritti, miniature e varia iconografia come il diavolo con la gerla. (Margherita Rubino, Repubblica, 11 maggio 2002, Genova, p. XIV) • Nick Cave, nel ... Leggi Tutto

vampirésco

Vocabolario on line

vampiresco vampirésco agg. [der. di vampiro] (pl. m. -chi). – 1. Da vampiro, proprio dei vampiri, così come sono presentati nell’iconografia tradizionale: avere dei denti v., cioè dei canini lunghi e [...] aguzzi; un’aria, un’espressione v., cadaverica e crudelmente minacciosa. 2. Che ha per oggetto un vampiro, i vampiri: storie v.; la nascita, la fortuna del genere letterario (o cinematografico, fumettistico, ... Leggi Tutto

arbor vitae

Vocabolario on line

arbor vitae ‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, [...] sono così indicati sia la rappresentazione schematica dell’albero sacro nell’arte assira, indiana, persiana, islamica, sia l’albero di Iesse (v. albero2, nel sign. 2 a), sia l’albero caduco e minato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tricèfalo

Vocabolario on line

tricefalo tricèfalo agg. e s. m. [comp. di tri- e -cefalo]. – 1. agg. Che ha (o è rappresentato con) tre teste: mostro t.; divinità t. (o tricipite). 2. s. m. Tricefalo gàllico, divinità gallica conosciuta [...] soltanto dall’iconografia senza essere accompagnata da alcuna iscrizione che ne dia il nome indigeno e quello romano: compare in trenta monumenti circa (stele, altari, cippi, soprattutto nella regione di Reims), qualche volta insieme ad altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
iconografia
Arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli...
ICONOGRAFIA
ICONOGRAFIA R. Bianchi Bandinelli Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, mentre il termine, etimologicamente più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali