• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [4]
Botanica [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Matematica [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [2]
Letteratura [2]

direttrice

Vocabolario on line

direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] dare la direzione o sim.: idea, norma d.; seguire la linea d.; avere una funzione direttrice. In partic., in grande unità complessa. b. Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

mente

Thesaurus (2018)

mente 1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...] indica il pensiero rivolto verso un determinato oggetto (avere la m. fissa su un problema). 9. A volte la parola significa volontà, , Orlando furioso Vedi anche Cervello, Corpo, Creare, Cuore, Genio, Idea, Inconscio, Intelligenza, Psicanalisi, Saggio ... Leggi Tutto

Calcio relazionale

Neologismi (2024)

calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] cosiddetto calcio relazionale o fluido, senza più ruoli fissi, in un mix tra duelli fisici a tuttocampo e non sembra del tutto tecnicistica ma non pare troppo distante dall’idea di fondo designata dal tecnicismo, troviamo calcio relazionale in un ... Leggi Tutto

pallino

Vocabolario on line

pallino s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] plur.: una cravatta a pallini; una camicia bianca a p. verdi; una carta a p. rossi (v. anche pois). 2. fig. Idea fissa, mania: ha il p. dell’ordine, della pulizia. Anche, inclinazione, disposizione naturale per una disciplina, per un’arte: avere il p ... Leggi Tutto

acùleo

Vocabolario on line

aculeo acùleo s. m. [dal lat. aculeus, dim. di acus «ago»]. – 1. Pungiglione, punta aguzza. Nel linguaggio scient. è nome generico di ogni organo pungente che si trovi negli animali, come arma di difesa [...] . fig., letter. a. Assillo, intensità di un pensiero o di un sentimento tormentoso: l’a. della gelosia, del sospetto, di un’idea fissa. b. Motto pungente: quando spontaneo Lepor tu mesci a i detti, E di gentile aculeo Altrui pungi e diletti (Parini). ... Leggi Tutto

distògliere

Vocabolario on line

distogliere distògliere (poet. distòrre) v. tr. [comp. di dis-1 e togliere] (coniug. come togliere). – 1. Rimuovere, volgere in altra parte: d. lo sguardo, allontanarlo dall’oggetto su cui era posato; [...] compimento del proprio dovere; rifl.: si distolse malvolentieri dal suo proposito. Anche (ma con uso meno proprio), distrarre, volontariamente o involontariamente: d. dallo studio, da un’idea fissa; con le loro ciarle lo distoglievano dalla lettura. ... Leggi Tutto

monomanìa

Vocabolario on line

monomania monomanìa s. f. [comp. di mono- e -mania]. – Termine psichiatrico, ormai desueto, che indicava anomalie percettive o rappresentative riscontrabili in affezioni di origine e di natura molto [...] varie. In senso fig. e per lo più scherz., si adopera talvolta, nel linguaggio com., come sinon. generico di fissazione, idea fissa. ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] padroni, non essere, o non voler essere, sottomesso a nessuno. In qualche uso fig., di cosa che domina, che assilla: era un’idea fissa, padrona ormai di tutti i miei pensieri. c. Essere p. di ..., avere facoltà e potere di agire, di decidere in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

martellare

Vocabolario on line

martellare v. tr. e intr. [der. di martello] (io martèllo, ecc.). – 1. tr. a. Battere col martello, ripetutamente e ritmicamente, la superficie di un oggetto, di una struttura o la massa di un materiale [...] il frequente martellar delle tempie (De Roberto). b. fig. Ripresentarsi (alla mente, al ricordo) con frequenza e insistenza: un’idea fissa che martella in mente al poeta (Carducci); nella testa mi martellava quel pensiero (Civinini). c. Con uso assol ... Leggi Tutto

cànchero

Vocabolario on line

canchero cànchero s. m. – Variante pop. di cancro2, usata più spesso nel sign. estens. e fig. di malanno, guaio in genere: non è persona che non abbia i suoi c.; e spec. come imprecazione: gli venisse [...] un c.!, ti pigliasse un c.!; o, isolato, come esclamazione: canchero! Anche, preoccupazione costante, idea fissa e tormentosa: coloro che hanno quel gusto di fare il male, ci mettono più diligenza, ci stanno dietro fino alla fine, non prendono mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
AMLETO
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria. Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi inglesi di Havelock, Horn e Bevis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali