oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato: o. reale, immaginario, sensibile, ideale, materiale, immateriale; l’o. della conoscenza, del pensiero, della coscienza, della sensazione, delle percezioni, oppure la conoscenza ...
Leggi Tutto
inabitazione
inabitazióne s. f. [dal lat. tardo inhabitatio -onis, der. di inhabitare: v. inabitare]. – Propr., l’abitare in un luogo; solo in senso fig.: se poi si cerca come l’essere reale finito inabita [...] nel morale, questa i. per natura non si concepisce distinta dall’i. di quello nell’ideale (Rosmini); i. di Dio nell’uomo, nella teologia cattolica, la speciale presenza di Dio nell’anima in stato di grazia. ...
Leggi Tutto
poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] giorno che non verrà mai. 2. Con usi estens.: a. In molti casi esprime non una successione nel tempo ma una successione ideale, corrispondendo a «inoltre», «in secondo luogo», e sim.: tieni conto poi che è ancora molto giovane; prima di tutto non m ...
Leggi Tutto
inaccessibilita
inaccessibilità s. f. [dal lat. tardo inaccessibilĭtas -atis]. – Il fatto di essere inaccessibile: i. di una cima; i. di una dottrina, di un mistero, di un ideale. In fisica, il principio [...] di i. costituisce una formulazione equivalente del 2° principio della termodinamica: consiste nel riconoscimento che in prossimità di ogni punto rappresentativo di uno stato di un sistema in equilibrio ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] molto numero d’anni passato, che appariro p. questi poete volgari (Dante). 3. In senso fig., esprime l’anteriorità ideale, la maggiore importanza, il maggior rilievo di un elemento rispetto ad altri, espressi o sottintesi: così facendo inganni p. te ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] la primavera (Leopardi). 3. Periodo iniziale nella vita di uno stato o di una nazione, caratterizzato da particolare tensione ideale: Oh anno de’ portenti, Oh primavera de la patria (Carducci). In partic., p. di Praga (o p. cecoslovacca), espressione ...
Leggi Tutto
primigenio
primigènio agg. [dal lat. primigenius «originario», comp. di primus «primo» e tema di gignĕre «generare»]. – Che appartiene alle origini del mondo e degli esseri viventi, che risale ai tempi [...] fulmine e la tempesta (E. Cecchi). Con senso più ampio, di ciò che, nel complesso delle cose della natura, ha una ideale anteriorità: tutto questo è contenuto nell’ordine p. e perpetuo delle cose create, il quale io non posso alterare (Leopardi); per ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] la sua vera g.; essere di g. a qualcuno negli studî, nella professione; g. spirituale. Anche riferito a cosa, per lo più ideale: l’esempio dei maggiori sia sempre la vostra g.; seguire la g. costante delle norme morali. Talora posposto con funzione ...
Leggi Tutto
vestale
s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. – 1. In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea [...] del fuoco sacro e del «focolare» domestico e pubblico, ossia della famiglia e dello stato. 2. fig. Chi tutela un valore ideale, un principio, con grande intransigenza e rigore, e per lo più in forma ostentata o senza averne titolo: ma proprio lui ...
Leggi Tutto
isobara
iṡòbara s. f. [femm. sostantivato dell’agg. isobaro]. – In meteorologia, linea ideale che congiunge i punti della superficie terrestre aventi la stessa pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...