esteta
estèta s. m. e f. [dal gr. αἰσϑητής «che sente, che percepisce», dal tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -i). – 1. Chi, in arte, afferma il concetto del bello in sé e per sé, senza [...] d’arte; più genericam., chi ha il senso e il culto del bello nell’arte, o chi assume la bellezza come ideale di vita e valore esclusivo (quindi, anche, seguace dell’estetismo). 2. estens. Con accezione leggermente spreg. o iron., persona di eccessiva ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] si offrì in o. per la redenzione degli uomini; offrirsi in o. per la patria; fare o. di sé, della propria vita (a un ideale, alla causa comune, alla libertà nazionale); Con tutto ’l core e con quella favella Ch’è una in tutti, a Dio feci olocausto ...
Leggi Tutto
procombere
procómbere (ant. procùmbere) v. intr. [dal lat. procumbĕre, comp. di pro-1 e -cumbĕre affine a cubare «giacere»] (manca del part. pass. e quindi dei tempi composti, ed è raro il pass. rem. [...] ). In senso fig., soccombere, essere sopraffatto: la coscienza procumbe sotto il peso o d’una materiale o d’una ideale fatalità (C. Cattaneo). ◆ Part. pres. procombènte, anche come agg.; con sign. proprio, in botanica, di stelo, ramo o tralcio ...
Leggi Tutto
Zeitgeist
‹zàitġaist› s. m., ted. [comp. di Zeit «tempo» e Geist «spirito»]. – Espressione coniata nell’ambito della filosofia romantico-idealistica tedesca tra i secoli 18° e 19°, e tradotta in italiano [...] «spirito dei tempi», con cui si suole indicare il clima ideale, culturale, spirituale che si considera caratteristico di un’epoca. ...
Leggi Tutto
bisiliaco
biṡilìaco agg. [comp. di bis-1 e iliaco2]. – In anatomia topografica, linea b., la linea ideale che unisce le due spine iliache anteriori-superiori; ha particolare importanza nella pelvimetria [...] e, quindi, in ostetricia ...
Leggi Tutto
neoghibellinismo
s. m. [der. di neoghibellino]. – Termine con cui si indica, o si è indicato, l’atteggiamento ideale e culturale piuttosto che politico di quanti, nel sec. 19°, richiamandosi alle concezioni [...] antipapali dei ghibellini medievali (v. anche ghibellinismo), si contrapposero al neoguelfismo, senza peraltro riuscire a svolgere una efficace azione politica ...
Leggi Tutto
ispanita
ispanità s. f. [der. di ispano, come traduz. dello spagn. hispanidad]. – 1. Il complesso dei caratteri culturali proprî dei paesi di lingua spagnola; anche, la coscienza di un legame ideale [...] fra la Spagna e i paesi originati dalla conquista spagnola, aventi tutti un comune patrimonio spirituale, culturale e religioso. 2. L’insieme delle popolazioni di lingua spagnola e, in riferimenti storici, ...
Leggi Tutto
mescolare
v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] , voler unire cose troppo diverse fra loro; m. due stili architettonici; nella sua prosa mescola dialettalismi e arcaismi; m. l’ideale con il reale; Le sacre mescolò colle profane, E le cose ridicole alle serie (Giusti). In elettronica, m. due (o ...
Leggi Tutto
honeste vivere
〈onèste vìvere〉 (lat. «vivere onestamente»). – Il primo dei tre fondamentali precetti del diritto romano (gli altri due sono: alterum non laedere «non fare danno ad altri» e suum cuique [...] tribuere «attribuire a ciascuno il suo»), i quali esprimono, più che una norma giuridica, un ideale etico; sono tramandati dal Digesto, ed è incerto se siano da attribuire alla giurisprudenza classica o a tarde glosse bizantine. ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] , con riferimento all’Alfieri in contemplazione delle tombe di S. Croce); anche, avere in qualche cosa il proprio fondamento ideale: una costituzione che s’ispira ai (o ispirata dai) supremi valori della democrazia e della libertà. Scherz.: bevo per ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora un elemento di I; in simboli: AI ⊂ I. Nel...
ideale
Angelo Adami
Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.
Qui...