tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] il t.; ritirare i t.; ho fatto una macchia sul tema. c. Il soggetto sviluppato, come ispirazione, ideologia e contenuto espressivo fondamentale, in un’opera letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva, artistica, musicale, o anche da ...
Leggi Tutto
altermondialista
s. m. e f. e agg. [comp. del lat. alter «altro, diverso» e di mondialista] (pl. m. -i). – Chi, o che, è ispirato dall’ideologia dell’altermondialismo. ...
Leggi Tutto
eterodossia
eterodossìa s. f. [dal gr. ἑτεροδοξία]. – L’esser eterodosso, il professare in materia di religione dottrine o opinioni diverse da quelle definite come vere dall’autorità religiosa e valide [...] quell’autorità; per estens., il discostarsi in tutto o in parte da una fede, dottrina, opinione comunemente accettata o affermata come vera, o dall’ideologia e dalle direttive di un partito, e sim. Anche, il carattere eterodosso delle dottrine o ...
Leggi Tutto
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; [...] oggi riferito soprattutto a movimenti e orientamenti a carattere cosmopolitico, umanitario e pacifistico, e in partic. all’ideologia delle associazioni internazionali dei lavoratori, o dei varî partiti marxisti che le rappresentano e le affiancano. 2 ...
Leggi Tutto
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] le emergenze meglio di quanto abbiano saputo fare gabinetti di maggioranza. Pericoloso perché, qui da noi, dentro quest’ideologia grancoalizionista si annida il virus del trasformismo e del ribaltonismo. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 8 novembre ...
Leggi Tutto
sposare
spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] bene con la tappezzeria del salotto. b. Con altro uso fig. nelle espressioni s. una causa, un’idea, un’ideologia, un partito e sim., farsene convinto e accanito sostenitore, aderirvi con convinzione ed entusiasmo; meno com., s. le proprie opinioni ...
Leggi Tutto
ideocrazia
ideocrazìa s. f. [comp. di ideo- e -crazia]. – Governo che coordina il suo operare alla luce di una ideologia; più spesso, con intonazione polemica, ogni organizzazione politica che soffochi [...] le comuni esigenze di vita individuale per imporre un principio ideologico cui devono assoggettarsi le coscienze dei singoli. ...
Leggi Tutto
universalizzare
universaliżżare v. tr. [der. di universale1]. – Rendere universale, o, per estens., rendere più diffuso o generale: u. una moda, un’ideologia; più spesso nell’intr. pron., estendersi, [...] generalizzarsi: usi, metodi, modelli che tendono a universalizzarsi; un tipo di vita che si va universalizzando. In senso più specifico, nella filosofia, rendere universale ciò che immediatamente è particolare, ...
Leggi Tutto
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] unito che aveva guidato le azioni dei grandi uomini dell’America latina come José Martí e Simón Bolívar – più che all’ideologia si affida a passaggi concreti: petrolio in cambio di alimentazione, salute, cultura. Ed è sui passi di questa nuova ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...