• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Diritto [9]
Storia [7]
Militaria [7]
Medicina [6]
Fisica [6]
Religioni [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Arti visive [3]
Geologia [3]

forzista

Vocabolario on line

forzista agg. e s. m. e f. [der. di forza, con riferimento a Forza Italia, movimento politico di centro-destra fondato da Silvio Berlusconi nel 1994] (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo al partito Forza [...] Italia: ideologia, politica f.; ministro forzista. 2. s. m. e f. Aderente al movimento politico Forza Italia. ... Leggi Tutto

nazista

Vocabolario on line

nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, [...] ma anche chi tuttora ne condivida o esalti l’ideologia e la prassi: le rappresaglie, le stragi compiute dai n.; come epiteto ingiurioso e spreg.: è un n., un vero nazista! Come agg.: i gerarchi n.; metodi, crimini n.; la fine del regime nazista. ... Leggi Tutto

babuvismo

Vocabolario on line

babuvismo s. m. [dal fr. babouvisme]. – Ideologia comunista, avente la propria origine nel pensiero del rivoluzionario francese F.-N. Babeuf (1760-1797) e diffusasi soprattutto in Francia (ma penetrata [...] anche in Italia con l’attività cospirativa di F. Buonarroti), contraddistinta dal principio della comunione dei beni e del lavoro ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] giornalistico, detto di persona il cui comportamento e la cui attività siano intimamente integrati e funzionali ai principî e all’ideologia del gruppo sociale o politico in cui opera: intellettuale o. a un gruppo, a una classe sociale. 6. agg. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

spersonaliżżare

Vocabolario on line

spersonalizzare spersonaliżżare v. tr. [der. di personale1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Privare della personalità, rendere privo o carente di personalità: la società di massa spersonalizza l’individuo; [...] la propria personalità, la propria identità sociale, culturale e sim.: talvolta gli artisti si spersonalizzano nell’adesione a un’ideologia. 2. Per estens., rendere banale e anonimo: la televisione rischia di s. il gusto del pubblico (e, come intr ... Leggi Tutto

poetismo

Vocabolario on line

poetismo s. m. [dal cèco poetism, der. del lat. pŏēta «poeta»]. – Movimento letterario e artistico cèco, fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930, i cui seguaci, fondandosi sull’ideologia marxista e rifacendosi [...] ad Apollinaire, alla pittura cubistica e al dadaismo, si proponevano di trasformare l’arte in un divertimento fantastico, in una trama di colori e di trucchi, che esprimesse la gioia di vivere dopo le ... Leggi Tutto

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] a liberarsi, o è legato a situazioni che non riesce a superare, e sim.: essere p. dei ricordi, del passato, di un’ideologia, delle proprie passioni; è rimasto p. dei suoi pregiudizî. 2. Riferito a cosa, come agg.: a. letter. Limitato, chiuso in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guelfismo

Vocabolario on line

guelfismo s. m. [der. di guelfo]. – Il partito guelfo, l’ideologia guelfa o neoguelfa; con valore più recente e qualche volta polemico, atteggiamento clericale, e più in generale presa di posizione politico-sociale [...] in senso cattolico. Anche, il complesso dei sostenitori e aderenti del guelfismo, nelle sue varie accezioni ... Leggi Tutto

anticoncordatàrio

Vocabolario on line

anticoncordatario anticoncordatàrio agg. [comp. di anti-1 e concordato]. – 1. Di persona, oppure di ideologia o anche di comportamento o atto politico, che si opponga alla regolazione dei rapporti tra [...] Stato e Santa Sede mediante concordato (in partic., con riferimento a quello tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano siglato l’11 febbraio 1929), o che miri alla sua abrogazione. 2. Di azione o anche ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] a temi celebrativi e religiosi, rappresentava piuttosto le vicende della vita quotidiana con toni realistici, più consoni all’ideologia della nascente borghesia mercantile (soggetti ricorrenti sono infatti le nature morte, il ritratto, il paesaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
ideologia
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali