• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Diritto [9]
Storia [7]
Militaria [7]
Medicina [6]
Fisica [6]
Religioni [5]
Botanica [4]
Industria [4]
Arti visive [3]
Geologia [3]

tecnocràtico

Vocabolario on line

tecnocratico tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; [...] popolare si contrappone alla falsa mitologia t. del potere (Claudio Magris); in senso storico: il movimento t., l’ideologia t. degli Stati Uniti d’America negli anni Trenta. Come sost., assertore o seguace della tecnocrazia, in senso storico ... Leggi Tutto

veteromarxista

Vocabolario on line

veteromarxista s. m. e f. [comp. di vetero- e marxista] (pl. m. -i). – Nel linguaggio polit., marxista che si attiene, come ideologia e prassi, al veteromarxismo. ... Leggi Tutto

antifascismo

Vocabolario on line

antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. [...] In senso storico, reazione morale e politica di partiti e gruppi alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Anche, l’insieme degli oppositori politici al fascismo ... Leggi Tutto

snaturato

Vocabolario on line

snaturato agg. [part. pass. di snaturare]. – 1. non com. Che ha perduto o alterato profondamente la propria natura, che è stato privato dei proprî caratteri naturali, intrinseci e qualificanti: un ambiente [...] s.; un’ideologia snaturata. 2. Nell’uso com., di persona che, nei suoi atti e comportamenti, mostra di avere perduto i sentimenti più naturali, la coscienza dei più elementari doveri imposti dalla natura: un padre s., una madre s., figli s. (talora ... Leggi Tutto

giacobinismo

Vocabolario on line

giacobinismo s. m. [dal fr. jacobinisme]. – 1. Appartenenza all’associazione dei giacobini; il partito, l’ideologia dei giacobini e il modo radicale con cui essi si espressero negli atti della rivoluzione [...] francese, e, con riferimento all’Italia, nel movimento rivoluzionario del triennio 1796-99. 2. Per estens., e con accezione polemica, atteggiamento estremistico, radicale, fazioso ... Leggi Tutto

antiliberale

Vocabolario on line

antiliberale agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e liberale]. – Avverso al liberalismo o, in genere, all’ideologia, alle concezioni, ai principî liberali. ... Leggi Tutto

liberalsocialista

Vocabolario on line

liberalsocialista agg. e s. m. e f. [comp. di liberale e socialista] (pl. m. -i). – Relativo al liberalsocialismo: movimento l.; ideologia l.; come sost., fautore o seguace del liberalsocialismo. ... Leggi Tutto

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] a seguito di atti o comportamenti inerenti alla politica: avversario, nemico p., che è tale esclusivamente su un piano di ideologia politica, e quindi non personale; prigionieri, carcerati, detenuti p., quelli rinchiusi in un carcere o in un campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

neoavanguàrdia

Vocabolario on line

neoavanguardia neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto [...] forme, contro ogni mercificazione dell’arte operata dalle imposizioni e dalle mistificazioni del sistema capitalistico e dell’ideologia borghese, e contro ogni concessione troppo esplicita alle forme tradizionali della comunicazione letteraria e ai ... Leggi Tutto

totalitarismo

Vocabolario on line

totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] e controllare l’intera società grazie a una ideologia ufficiale imposta attraverso il monopolio dei mezzi di comunicazione, a un controllo centralizzato dell’economia e alla repressione poliziesca, ma che cerca anche di mobilitare i cittadini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
ideologia
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali