-ista
[lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] , petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista). I derivati che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, artistiche e sim. presentano spesso anche un uso aggettivale (il partito comunista, la ...
Leggi Tutto
neonazismo
s. m. [comp. di neo- e nazismo]. – Ogni movimento o gruppo politico di estrema destra che dopo il 1945 abbia riadottato l’ideologia e i metodi del nazionalsocialismo. ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] . Di uso più recente l’espressione prendere le d., le debite d. da qualcuno (o anche da un gruppo, da un’ideologia, e sim.), tenersene lontano (senza rompere però del tutto i rapporti), spesso con l’intenzione di dissociare le proprie responsabilità. ...
Leggi Tutto
antisistema
antisistèma s. m. [comp. di anti-1 e sistema] (pl. -i). – Nel linguaggio politico, ogni ideologia, o forza organizzata, che si proponga di rovesciare le strutture e le basi stesse del sistema [...] sociale e statuale. Anche in funzione di agg., invar. (in tal caso, scritto per lo più in grafia divisa: un’organizzazione anti sistema o anti-sistema) ...
Leggi Tutto
antisovietismo
s. m. [der. di antisovietico]. – Atteggiamento di critica e di opposizione politica nei confronti dell’ideologia e dell’ordinamento dei soviet, con particolare riguardo alla politica dello [...] stato e del partito comunista sovietico anteriormente all’anno 1991 ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] il t.; ritirare i t.; ho fatto una macchia sul tema. c. Il soggetto sviluppato, come ispirazione, ideologia e contenuto espressivo fondamentale, in un’opera letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva, artistica, musicale, o anche da ...
Leggi Tutto
altermondialista
s. m. e f. e agg. [comp. del lat. alter «altro, diverso» e di mondialista] (pl. m. -i). – Chi, o che, è ispirato dall’ideologia dell’altermondialismo. ...
Leggi Tutto
eterodossia
eterodossìa s. f. [dal gr. ἑτεροδοξία]. – L’esser eterodosso, il professare in materia di religione dottrine o opinioni diverse da quelle definite come vere dall’autorità religiosa e valide [...] quell’autorità; per estens., il discostarsi in tutto o in parte da una fede, dottrina, opinione comunemente accettata o affermata come vera, o dall’ideologia e dalle direttive di un partito, e sim. Anche, il carattere eterodosso delle dottrine o ...
Leggi Tutto
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; [...] oggi riferito soprattutto a movimenti e orientamenti a carattere cosmopolitico, umanitario e pacifistico, e in partic. all’ideologia delle associazioni internazionali dei lavoratori, o dei varî partiti marxisti che le rappresentano e le affiancano. 2 ...
Leggi Tutto
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] le emergenze meglio di quanto abbiano saputo fare gabinetti di maggioranza. Pericoloso perché, qui da noi, dentro quest’ideologia grancoalizionista si annida il virus del trasformismo e del ribaltonismo. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 8 novembre ...
Leggi Tutto
Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.
Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo...
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale...