• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Industria [5]
Chimica [5]
Medicina [4]
Alimentazione [4]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Botanica [1]

controinsulare

Vocabolario on line

controinsulare agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, [...] dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e dai centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio, la cui attività funzionale tende, in un certo senso, a contrastare l’azione dell’insulina. ... Leggi Tutto

difosfoglicerico

Vocabolario on line

difosfoglicerico difosfoġlicèrico agg. [comp. di di-2, fosfo- e glicerico]. – Acido d.: composto organico, prodotto intermedio del metabolismo degli idrati di carbonio, che, per doppia defosforilazione, [...] viene trasformato in acido piruvico ... Leggi Tutto

gliceraldeide

Vocabolario on line

gliceraldeide ġliceraldèide s. f. [comp. di glicero- e aldeide]. – Composto organico, aldeide derivabile dalla glicerina per ossidazione di un solo gruppo alcolico primario, in due forme otticamente [...] attive; i suoi fosfati hanno elevato interesse biologico in quanto intermedî nel metabolismo degli idrati di carbonio. ... Leggi Tutto

antichetòṡico

Vocabolario on line

antichetosico antichetòṡico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e chetosi] (pl. m. -ci). – Di sostanza, farmaco o dieta che mira a prevenire o combattere l’accumulo nel sangue di corpi chetonici, che esercita [...] cioè azione a. (come gli idrati di carbonio, l’insulina, la cocarbossilasi, alcune sostanze alcaline, la dieta ipolipidica); come sost., la sostanza stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dimagrante

Vocabolario on line

dimagrante agg. e s. m. [part. pres. di dimagrare]. – 1. agg. Che fa dimagrire: dieta d., scarsa di grassi e di idrati di carbonio, e quindi povera di calorie; fare una cura dimagrante. 2. s. m. Nell’industria [...] ceramica, sostanza (silice, grafite, ecc.) che si usa mescolare alla pasta argillosa piuttosto grassa, per renderla meno plastica e ridurre gli inconvenienti dovuti al ritiro nel corso dell’essiccazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ażotobattèrio

Vocabolario on line

azotobatterio ażotobattèrio s. m. [comp. di azoto e batterio]. – 1. Genere di batterî eubatteriali aerobî (lat. scient. Azotobacter), con forme a bastoncino o a cocco, caratterizzati dalla capacità di [...] l’azoto atmosferico (ossidano completamente gli idrati di carbonio del substrato su cui si trovano, liberando così energia che viene utilizzata per fissare l’azoto); vivono su terreni fertili, anche a 60-80 cm di profondità, e sono stati pure ... Leggi Tutto

galattano

Vocabolario on line

galattano (o galactano) s. m. [der. di galatto-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di polisaccaridi che si rinvengono fra gli idrati di carbonio di riserva di semi (erba medica, lupino) [...] e in alcune specie di gomme (larice); per idrolisi danno galattosio accompagnato anche da altri esosî e pentosî. ... Leggi Tutto

dièta¹

Vocabolario on line

dieta1 dièta1 s. f. [dal lat. diaeta, gr. δίαιτα «modo di vivere»]. – 1. Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo, ecc.) atte a mantenere lo [...] , ipercalorica, ipercalcica, aglutinata, liquida (con terminologia meno specifica: d. dimagrante, povera di grassi e di idrati di carbonio e quindi ipocalorica; d. in bianco, a base di cibi conditi con grassi vegetali non sottoposti a cottura, e con ... Leggi Tutto

ġlicide²

Vocabolario on line

glicide2 ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] diverso (glicosidi, glicolipidi, glicoprotidi, ecc.). I glicidi costituiscono un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico, diffuse nel mondo vegetale (glicosio, saccarosio, amido, cellulosa, ecc.) e in quello animale ... Leggi Tutto

legume

Vocabolario on line

legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per [...] alimentari (fagioli, piselli, ceci, fave, lenticchie, ecc.), ricchi di proteine, di idrati di carbonio, di minerali, che si consumano freschi, secchi o conservati: nutrirsi di legumi; minestra, contorno di legumi. In senso ampio, e meno proprio, si ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CARBOIDRATI
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti in diretta relazione con la fotosintesi...
CARBONIO
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria e nelle rocce calcariche, ed è uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali