• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [13]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, che hanno per lo più punti di ebollizione ravvicinati. In senso lato, col nome di olefine si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti uno o più doppî legami. ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] la preparazione di cere da scarpe, di cosmetici. Olio di p., liquido oleoso incolore costituito da una miscela di idrocarburi, che si ottiene come residuo liquido durante la separazione della paraffina dai petrolî: è inattaccabile dagli acidi e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

idrocarburo

Vocabolario on line

idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio [...] loro a formare strutture aperte (i. aciclici, detti anche alifatici) o chiuse ad anello (i. ciclici, distinti in aliciclici o più (doppî o tripli) legami; i. monociclici, gli idrocarburi ciclici nella cui molecola è presente un solo anello di atomi ... Leggi Tutto

acetilènico

Vocabolario on line

acetilenico acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; [...] a., denominazione generica di tutti gli idrocarburi alifatici omologhi dell’acetilene i quali, per la loro forte insaturazione, dànno luogo a reazioni di polimerizzazione e addizione che li rendono materie prime di importanti sintesi (sono ... Leggi Tutto

tiourèa

Vocabolario on line

tiourea tiourèa s. f. [comp. di tio- e urea]. – Sostanza organica di formula H2N−CS−NH2 (l’analogo solforato dell’urea, per cui viene detta anche tiocarbamide), cristallina, incolore, che forma sali [...] con acidi forti, complessi con molti ioni metallici e composti di inclusione con idrocarburi alifatici e cicloparaffine; trova impiego nel frazionamento di miscele di idrocarburi, e si usa inoltre per la preparazione di materie plastiche, come ... Leggi Tutto

mercaptùrico

Vocabolario on line

mercapturico mercaptùrico agg. [der. di mercapturo] (pl. m. -ci). – Acidi m.: i prodotti finali della copulazione disintossicante, che ha luogo nel fegato, tra il glutatione e alcuni idrocarburi alifatici [...] e aromatici alogenati, i quali vengono eliminati con le urine ... Leggi Tutto

iṡo-

Vocabolario on line

iso- iṡo- (davanti a voc., anche iṡ-) [dal gr. ἴσος «uguale», come prefisso ἰσο-]. – Primo elemento compositivo di molte parole composte della lingua dotta e scientifica (anche latina), derivate dal [...] grezza ma differente formula di struttura e quindi, spesso, diverse proprietà chimiche o fisiche); nella nomenclatura degli idrocarburi alifatici, indica, nei confronti dell’isomero a catena lineare, quello che ha un’unica, semplice ramificazione a ... Leggi Tutto

ożocerite

Vocabolario on line

ozocerite ożocerite (o ożocherite) s. f. [comp. del gr. ὄζω «emanare odore» e κηρός «cera», con allusione all’aspetto e all’odore]. – Minerale (detto anche cera fossile o cera minerale o paraffina naturale), [...] mescolanza di varî idrocarburi alifatici saturi con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e, talora, di olî minerali, presente, in masse di color giallo o brunastro, in rocce bituminose o in vicinanza di formazioni petrolifere; viene usato ... Leggi Tutto

addótto

Vocabolario on line

addotto addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] modo la loro individualità: per es., a. ureico, complesso cristallino formato dall’urea o dalla tiourea con gli idrocarburi alifatici a catena lineare: la formazione di addotti consente di separare le paraffine a catena lineare da quelle a catena ... Leggi Tutto

etilènico

Vocabolario on line

etilenico etilènico agg. [der. di etilene] (pl. m. -ci). – 1. Di composto organico contenente il radicale etilene: cianidrina e., o etilencianidrina, liquido paglierino usato come solvente e per preparazioni [...] organiche. 2. Serie e.: gruppo di idrocarburi alifatici, detti anche olefine, caratterizzati dalla presenza nella loro molecola di uno o più doppî legami. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
alifatici, idrocarburi
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, e quelli aliciclici, che sono dei composti...
acetilenici, idrocarburi
Idrocarburi alifatici insaturi, detti anche alchini (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali