• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [15]

ètere²

Vocabolario on line

etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali [...] di ossigeno; questi composti, che si denominano facendo seguire al termine etere il nome del radicale o dei radicali idrocarburici (per es. e. metilico, e. metiletilico, ecc.), sono sostanze piuttosto stabili, gassose, liquide o solide, usate come ... Leggi Tutto

solfòssido

Vocabolario on line

solfossido solfòssido s. m. [comp. di solf- e ossido]. – In chimica organica, nome generico dei composti di formula generale RSOR′, con R e R′ radicali idrocarburici; prendono il nome dai radicali idrocarburici [...] presenti (per es., dimetilsolfossido da dimetil-) e si usano come solventi e come intermedî in molte reazioni ... Leggi Tutto

stibina

Vocabolario on line

stibina s. f. [der. di stibio-]. – 1. In mineralogia, sinon. di antimonite. 2. In chimica: a. Idruro di antimonio, di formula SbH3, gas tossico, incolore, dall’odore sgradevole, instabile, poco solubile [...] minerali diluiti. b. Nome generico di composti metallorganici, di formula R′R′′R′′′Sb, con R′, R′′, R′′′ radicali idrocarburici monovalenti, fra loro uguali o diversi: si possono considerare come composti di sostituzione dei tre atomi d’idrogeno dell ... Leggi Tutto

anilide

Vocabolario on line

anilide s. f. [der. di anil(ina), col suff. -ide]. – In chimica organica, derivato dell’anilina, ottenuto sostituendo uno o due atomi d’idrogeno del gruppo aminico con altrettanti radicali idrocarburici; [...] alcune anilidi (acetanilide, benzanilide) possiedono proprietà antipiretiche e antinevralgiche ... Leggi Tutto

ossiażocompósto

Vocabolario on line

ossiazocomposto ossiażocompósto s. m. [comp. di ossi-2, azo- e composto]. – Denominazione generica di composti chimici che contengono il gruppo −N=N− legato a radicali idrocarburici aromatici possedenti [...] idrossili; sono solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, usati come intermedî nella sintesi di coloranti organici ... Leggi Tutto

òssido

Vocabolario on line

ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] la nomenclatura ufficiale, per es. tetraossido di triferro, pentaossido di dicloro. 2. In chimica organica, nome generico dei composti dell’ossigeno con radicali idrocarburici monovalenti (come, per es., nel caso degli eteri) o bivalenti (epossidi). ... Leggi Tutto

malato²

Vocabolario on line

malato2 malato2 s. m. [der. di mal(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i suoi gruppi carbossilici, [...] rispettivamente con atomi di un metallo o con radicali idrocarburici: m. di sodio; m. di calcio; m. di etile. ... Leggi Tutto

chetóne

Vocabolario on line

chetone chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo [...] radicali seguiti dal termine chetone (per es., metiletilchetone, dimetilchetone), o aggiungendo la terminazione -one al nome dell’idrocarburo a uguale numero di atomi di carbonio da cui il chetone può immaginarsi derivato (per es., cicloesanone da ... Leggi Tutto

chetònico

Vocabolario on line

chetonico chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono [...] anche contenere altre funzioni (aminica, acida, alcolica, ecc.) ... Leggi Tutto

solfóne

Vocabolario on line

solfone solfóne (o sulfóne) s. m. [der. di solfo]. – Nome generico di composti organici di formula generale RSO2R′, con R e R′ radicali idrocarburici alifatici o aromatici: sono liquidi o solidi che [...] si ottengono ossidando solfuri organici e prendono il nome dai radicali in essi contenuti (per es., dimetilsolfone da dimetil-); si usano come intermedî in chimica organica, come additivi per carburanti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
idrocarburi policiclici
idrocarburi policiclici Claudia Bertonati Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono dette spiraniche quando due anelli hanno...
idroraffinazione
Nell’industria del petrolio, il trattamento dei tagli idrocarburici con idrogeno a elevata pressione, allo scopo di migliorarne le caratteristiche di impiego. Consiste essenzialmente nella conversione dei componenti chimicamente più instabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali