rubrene
rubrène s. m. [der. di rubro, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo derivato dal naftacene: è una sostanza cristallina rossa che, come altri composti della sua serie, alla luce addiziona [...] ossigeno per dare un perossido incolore ...
Leggi Tutto
chinone
chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] ., col nome di chinone si indica spesso quello che si ottiene dalla ossidazione dell’idrochinone, avente i due gruppi carbonilici in posizione para; gli altri composti prendono il nome dall’idrocarburo da cui derivano: benzochinone, naftochinone. ...
Leggi Tutto
estrano2
estrano2 s. m. [der. di estro (nel sign. fisiologico), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, considerato la sostanza madre di numerosi estrogeni naturali. ...
Leggi Tutto
neopentano
s. m. [comp. di neo- e pentano]. – Idrocarburo, isomero del pentano (tetrametilmetano) presente nelle frazioni petrolifere leggere. ...
Leggi Tutto
fichtelite
〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili [...] delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo montuoso tra la Germania e la Repubblica Ceca. Classe della f., la classe di simmetria sfenoidale, del sistema monoclino, nella quale questo minerale cristallizza ...
Leggi Tutto
cumene
cumène s. m. [der. di cum(ino), col suff. -ene]. – Idrocarburo aromatico (isopropilbenzene), liquido incolore costituente dell’olio di cumino, usato come solvente e diluente per vernici, in sintesi [...] organiche e, come additivo, per benzine da aviazione ...
Leggi Tutto
hydroforming
〈haidrofòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di hydro(carbon) «idrocarburo» e (re)forming (v.)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico (consistente [...] nella piroscissione idrogenante di idrocarburi pesanti e in reazioni di isomerizzazione e aromatizzazione), usato per trasformare una benzina pesante in leggera ad alto numero di ottano. ...
Leggi Tutto
pentacene
pentacène s. m. [comp. di penta- e (antra)cene]. – Composto organico, idrocarburo costituito da cinque anelli benzenici uniti l’uno all’altro in sequenza lineare; si presenta in cristalli aghiformi, [...] di colore blu intenso ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti organici, semplicemente immaginando che...
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria...