amilene
amilène s. m. [der. di amile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula C5H10, esistente in diversi isomeri. L’a. idrato, alcole amilico terziario, è un liquido incolore, [...] dall’odore di canfora, usato come solvente e plastificante; è anche dotato di proprietà ipnotiche ...
Leggi Tutto
amina
(o ammina) s. f. [dal fr. amine, der. di am(moniac) «ammoniaco» (v. ammoniaca), col suff. -ine «-ina»]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione [...] , si denominano, nel primo caso, premettendo al termine am(m)ina il nome del radicale idrocarburico o premettendo il prefisso am(m)ino- al nome dell’idrocarburo (per es., etilamina o aminoetano), nel secondo e nel terzo aggiungendo il prefisso di- o ...
Leggi Tutto
indene
indène s. m. [der. di ind(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico biciclico, presente nel catrame di carbon fossile e nei prodotti del cracking catalitico del petrolio; [...] è un liquido oleoso e incolore, che polimerizza facilmente e viene perciò usato, insieme al cumarone, nella preparazione di resine (dette resine cumarone-indene) ...
Leggi Tutto
glicol
ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] su atomi di carbonio diversi; prendono il nome dal radicale idrocarburico (per es., g. propilenico) oppure dall’idrocarburo d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (per es., propandiolo). G. etilenico, o etandiolo, il più semplice dei glicol, ...
Leggi Tutto
metilbutadiene
metilbutadïène s. m. [comp. di metil- e butadiene]. – Composto organico, idrocarburo derivato dal butadiene per introduzione di uno o più gruppi metilici nella molecola; tra i numerosi [...] composti è particolarmente importante il 2-metilbutadiene, detto anche isoprene ...
Leggi Tutto
metilcolantrene
metilcolantrène s. m. [comp. di metil- e colantrene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico policiclico che si può ottenere, per deidrogenazione spinta, dagli acidi biliari e dal [...] colesterolo e costituisce una delle sostanze più attivamente cancerogene ...
Leggi Tutto
cimene
cimène s. m. [der. del lat. cym(inum) «cumino», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, detto anche cimòlo, contenuto in diversi olî essenziali (di eucalipto, di cumino, ecc.). ...
Leggi Tutto
metileptano
s. m. [comp. di metil- e eptano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico, derivato metilato dell’eptano; dei varî isomeri possibili il più importante è il 2-metileptano, noto come isoottano. ...
Leggi Tutto
decalina
s. f. [abbrev. di deca(idronafta)- lina]. – Nome commerciale della decaidronaftalina, idrocarburo alifatico contenente nella molecola 10 atomi di idrogeno in più della naftalina, ottenuto idrogenando, [...] sotto pressione, la naftalina stessa, fusa, in presenza di un catalizzatore; è un liquido incolore, di odore aromatico, utilizzato come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti organici, semplicemente immaginando che...
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria...