• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Chimica [177]
Industria [13]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]

tetrametìl-

Vocabolario on line

tetrametil- tetrametìl- [comp. di tetra- e metile]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici nella molecola di un composto: per es., tetrametilammònio, gruppo monovalente [...] di formula −N(CH3)4, presente nello ioduro di tetrametilammonio, usato come disinfettante; tetrametilmetano, idrocarburo isomero del pentano. ... Leggi Tutto

sfenoidale

Vocabolario on line

sfenoidale agg. [der. di sfenoide]. – 1. In anatomia, dello sfenoide, relativo allo sfenoide: seno s., ciascuna delle due ampie cavità che si notano nello spessore del corpo dello sfenoide, e che si [...] . (o della fichtelite), una delle classi del sistema monoclino, il cui grado di simmetria è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es. il saccarosio, l’acido tartarico e l’idrocarburo fichtelite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nonacoṡano

Vocabolario on line

nonacosano nonacoṡano s. m. [comp. di nono e gr. (ἔι)κοσ(ι) «venti», col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 29 atomi di carbonio, presente nella paraffina. ... Leggi Tutto

nonadecano

Vocabolario on line

nonadecano s. m. [comp. di nono e deca-, col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 19 atomi di carbonio, presente in alcune varietà di paraffina. ... Leggi Tutto

nonano

Vocabolario on line

nonano s. m. [der. di nono, col suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a 9 atomi di carbonio, di cui esistono numerosi isomeri presenti nei petrolî, o ottenuti per sintesi. ... Leggi Tutto

tricìclico

Vocabolario on line

triciclico tricìclico agg. [comp. di tri- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente nella propria molecola tre strutture cicliche o ad anello: idrocarburo t. (antracene, [...] fenantrene) ... Leggi Tutto

cannabano

Vocabolario on line

cannabano s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ano]. – Idrocarburo isolato dall’olio essenziale della canapa indiana; è un liquido volatile di odore caratteristico. ... Leggi Tutto

cannabène

Vocabolario on line

cannabene cannabène s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo contenuto nell’olio della canapa indiana; per addizione di due atomi di [...] idrogeno si trasforma in cannabano ... Leggi Tutto

eptacoṡano

Vocabolario on line

eptacosano eptacoṡano s. m. [comp. di epta- e del gr. (εἴ)κοσι «venti»]. – Idrocarburo paraffinico a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera di api e nel catrame di distillazione del carbon fossile, [...] e usato per sintesi organiche ... Leggi Tutto

eptadecano

Vocabolario on line

eptadecano s. m. [comp. di epta- e del gr. δέκα «dieci»]. – Idrocarburo paraffinico a 17 atomi di carbonio, presente nei petrolî della Pennsylvania. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
IDROCARBURI
IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti organici, semplicemente immaginando che...
terpène
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali