• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Chimica [177]
Industria [13]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]

stilbène

Vocabolario on line

stilbene stilbène s. m. [der. del gr. στίλβω «splendere», con riferimento all’aspetto dei cristalli]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula C6H5CH=CHC6H5 esistente in due forme stereoisomere; [...] la forma trans si presenta in cristalli tubulari lucenti, la cis è un liquido incolore. Si ottiene facendo passare toluene e aria su ossido di piombo a caldo e si usa per preparare coloranti e prodotti ... Leggi Tutto

eptano

Vocabolario on line

eptano s. m. [der. di epta-, col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico saturo a 7 atomi di carbonio; dei diversi isomeri conosciuti il più frequente è l’e. normale contenuto nel petrolio (dal quale si [...] ottiene per distillazione frazionata); è un liquido incolore, volatile, facilmente infiammabile, usato come solvente (di olî, grassi, ecc.), e nella determinazione del numero d’ottano di una benzina ... Leggi Tutto

norcanfano

Vocabolario on line

norcanfano s. m. [comp. di nor- e canfano]. – Idrocarburo biciclico, da cui si considera derivato il canfano: è un liquido incolore i cui vapori hanno un’azione narcotica. ... Leggi Tutto

eptène

Vocabolario on line

eptene eptène s. m. [der. di epta-, col suff. -ene]. – Idrocarburo non saturo della serie olefinica, a 7 atomi di carbonio, anche detto eptilene; fra i suoi isomeri il più importante è l’1-eptene (o [...] 1-eptilene), liquido incolore, usato in diverse sintesi organiche ... Leggi Tutto

tricoṡano

Vocabolario on line

tricosano tricoṡano s. m. [comp. di tri- e gr. (εἴ)κοσι «venti», con allusione ai 23 atomi di carbonio]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo, di formula C23H48: è un solido incolore, presente [...] nei petrolî ... Leggi Tutto

fluorantène

Vocabolario on line

fluorantene fluorantène s. m. [comp. di fluoro- e (fen)ant(r)ene]. – In chimica organica, idrocarburo a tre nuclei benzenici, contenuto nelle frazioni pesanti del catrame di carbon fossile. ... Leggi Tutto

fluorène

Vocabolario on line

fluorene fluorène s. m. [der. di fluoro-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, costituito da due nuclei benzenici uniti da un radicale metilenico, presente nelle frazioni altobollenti [...] del catrame di carbon fossile; è usato nella preparazione di coloranti sintetici ... Leggi Tutto

benżantracène

Vocabolario on line

benzantracene benżantracène s. m. [comp. di benz- e antracene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico polinucleato esistente in diverse forme isomere, presenti in piccola quantità nel catrame di [...] carbon fossile ... Leggi Tutto

petrosilano

Vocabolario on line

petrosilano s. m. [der. del nome del genere petrosel(ino), col suff. -ano]. – Idrocarburo saturo, a 20 atomi di carbonio, presente nell’olio di prezzemolo. ... Leggi Tutto

benżopirène

Vocabolario on line

benzopirene benżopirène s. m. [comp. di benzo- e pirene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico a cinque anelli benzenici condensati; è contenuto nel catrame di carbon fossile e per [...] la sua spiccata azione cancerogena è stato largamente usato nello studio sperimentale dei tumori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
IDROCARBURI
IDROCARBURI Luigi Mascarelli . Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti organici, semplicemente immaginando che...
terpène
terpène Idrocarburo di formula generale (C5H8)n. I t. sono largamente presenti in diversi oli essenziali e resine naturali e possono essere considerati come prodotti di polimerizzazione dell'isoprene, CH2=C(CH3)CH=CH2. Sono usati nell'industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali