Fabio Rossi
acqua. Finestra di approfondimento
Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] hìdor, che in gr. vale «acqua»), tutti riconducibili alla sfera semantica di a.: idrante, idratare, idraulico, idrico, idrocefalo, idroelettrico, idrofilo, idrofobia, idrofugo, idrogeno, idrogetto, idrografia, idromele, idromorfismo, idronimo, idropisia ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] hìdor, che in gr. vale «acqua»), tutti riconducibili alla sfera semantica di a.: idrante, idratare, idraulico, idrico, idrocefalo, idroelettrico, idrofilo, idrofobia, idrofugo, idrogeno, idrogetto, idrografia, idromele, idromorfismo, idronimo, idropisia ...
Leggi Tutto
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale...
idrocefalo
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso.
Idrocefalo normoteso
Si verifica dopo emorragie subaracnoidee (per rottura di aneurisma o trauma cranico),...