resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] tra gli organi solidi della macchina (r. d’attrito) o tra questi e il mezzo in cui si muovono (r. del mezzo). In idrodinamica, è detta r. viscosa e r. idraulica la resistenza al moto di un solido in un mezzo fluido quando la velocità del solido è ...
Leggi Tutto
cavitazione
cavitazióne s. f. [der. di cavità]. – Fenomeno che si ha quando un corpo (per es., un’elica navale) si muove rapidamente in un liquido: per effetto della depressione dovuta alla velocità [...] vapori del liquido, i quali danno luogo a manifestazioni di corrosione (nell’esempio, sulle pale propulsive dell’elica) causate in massima parte da reazioni elettrolitiche. Per il tubo di c., altro nome della galleria idrodinamica, v. galleria, n. 4. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] estrema, dove corre l’albero che trasmette il movimento della motrice all’elica propulsatrice; g. idrodinamica (anche tunnel idrodinamico o tubo di cavitazione), impianto costituito da un circuito tubolare stagno, chiuso, riempito d’acqua, concepito ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] assoluta e S è l’entropia. In chimica, p. elettrocinetico, il potenziale che si stabilisce tra la superficie limite idrodinamica di una micella colloidale e il mezzo disperdente; per il p. elettrochimico, v. elettrochimico. b. Nel linguaggio tecn ...
Leggi Tutto
fluidodinamica
fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere [...] assimilati a sistemi continui; per la sua genericità il termine può considerarsi comprensivo di tutte le teorie, classiche e moderne, relative al moto dei fluidi: in partic., l’idrodinamica, l’aerodinamica e la gasdinamica. ...
Leggi Tutto
vasca
s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] per ridurne la radioattività; v. navale (o v. di Froude), bacino d’acqua destinato a esperimenti di idrodinamica con modelli di scafi; v. elettrolitica, vasca riempita di soluzione elettrolitica che serve per la determinazione sperimentale di ...
Leggi Tutto
vena2
véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] viva, Con sì pura, tranquilla e chiara vena, Che gli occhi non offesi al fondo mena (Poliziano). b. In idrodinamica, v. fluida, massa liquida, generalmente di limitata sezione trasversale, che scorre con più o meno regolare continuità; regime della ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente da attrito interno; tale ipotesi si...
idrodinamica
idrodinàmica [Comp. di idro- e dinamica] [MCF] Parte della meccanica dei fluidi che studia i problemi di moto dei fluidi: v. idrodinamica. ◆ [MCF] I. generalizzata e linearizzata: v. liquido, stato: III 452 b, 451 d.