stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] i reagenti in una reazione, quale risulta dalla stechiometria: per es., nell’acqua (H2O) il rapporto stechiometrico tra idrogeno e ossigeno è 2:1 in atomi o in volume, 1:8 in peso. Avv. stechiometricaménte, mediante la stechiometria, per mezzo di ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] rapporto (comunem. chiamato liquidazione) commisurati all’anzianità. 2. In vulcanologia, periodo di varia durata (fino a surriscaldato e di esigue quantità di anidride carbonica e di idrogeno solforato. 3. In biologia, il periodo del ciclo biologico ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] italiana o dell’Italia (o d’altra nazione) in seno all’Unione Europea. 2. Usi fig.: a. In filosofia, p. dell’io a sé stesso, reazione: l’acido solforico, in p. di zinco, sviluppa idrogeno. c. Con accezione partic., e di tono leggermente enfatico, ...
Leggi Tutto
ossiidrochinone
ossiidrochinóne (o ossidrochinóne) s. m. [comp. di ossi-2, idro(geno) e chinone]. – Composto organico, uno dei tre fenoli trivalenti che si ottengono dal benzene per sostituzione di tre [...] atomi di idrogeno con tre gruppi idrossilici. Si forma per fusione con potassa dell’idrochinone; con soluzione di cloruro ferrico dà una colorazione verde che diventa azzurra in soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
ossioleico
ossiolèico agg. [comp. di ossi-2 e oleico]. – Acido o.: composto organico derivato dall’acido oleico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo idrossilico; il più comune dei varî [...] isomeri è quello contenuto come gliceride nell’olio di ricino, per cui viene detto più comunem. acido ricinoleico ...
Leggi Tutto
alcolato
(meno com. alcoolato) s. m. [der. di alcol(e), o alcool, col suff. -ato]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti derivati da un alcole per sostituzione dell’idrogeno del gruppo [...] dall’acqua; si usano, spec. quelli dei metalli alcalini, in chimica organica come mezzi di alchilazione, di condensazione, ecc. 2. In farmacologia, nome di preparazioni ottenute distillando l’alcol su una o più sostanze medicamentose (a. semplici e ...
Leggi Tutto
ossonio
ossònio s. m. [comp. di oss(i)-2 e -onio]. – In chimica, lo ione [R3O]+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente; i sali terziarî di ossonio sono tra i più energici agenti [...] di alchilazione finora noti ...
Leggi Tutto
putrido
pùtrido agg. [dal lat. putrĭdus, der. di putrere «essere marcio», che a sua volta è der. di puter o putris «putrido»]. – 1. Di sostanza organica che è in avanzata decomposizione: carne p., pesce [...] , dovuto a diverse sostanze volatili maleodoranti (idrogeno solforato, mercaptano, amine volatili, ecc.); s’affida A p. nepoti L’onor d’egregie menti (Leopardi). 2. Sostantivato con valore neutro, corruzione, marciume: in questa faccenda, in ...
Leggi Tutto
protoclorofilla
s. f. [comp. di proto- e clorofilla]. – In botanica, sostanza presente nelle piante eziolate, considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi [...] di idrogeno nel quarto anello pirrolico. ...
Leggi Tutto
carbonizzazione
carboniżżazióne s. f. [der. di carbonizzare]. – 1. Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, eliminazione, con l’azione del calore, [...] in storte, ottenendo una maggiore resa in carbone. 2. Nell’industria tessile, c. dei tessuti, trattamento chimico quale le sostanze vegetali subiscono trasformazione con perdita di idrogeno e ossigeno, soprattutto per azione batterica, originando un ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...