elio
èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; [...] è un gas incolore, inerte, il più leggero degli elementi dopo l’idrogeno, presente in tracce minime nell’atmosfera terrestre, in alcuni minerali, e in sorgenti di gas naturali, dai quali si separa industrialmente. Già usato in aerostatica, si adopera ...
Leggi Tutto
saturare
v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] di odori umani, si saturava di sogni insensati (P. Levi). 2. Nel linguaggio scient. e tecn., rendere saturo: s. di solo legami semplici (e perciò detto saturo), facendolo reagire con idrogeno, alogeni, ecc.: per es., trasformare l’etilene o l’ ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] agricoltura e del civile benessere, ma anche negativa e funesta. 2. Nome dato sin dall’antichità al pianeta più lontano dalla la Terra), ha densità minore di 1, atmosfera ricca di idrogeno ed elio e forma molto schiacciata ai poli; a livello della ...
Leggi Tutto
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, [...] rappresenta una delle funzioni biologiche dell’acido acetico, come per esempio la trasformazione della colina in acetilcolina. 2. Procedimento tecnologico di stabilizzazione del legno consistente nell’esporlo, una volta ridotto in fogli, ai vapori di ...
Leggi Tutto
acetiluro
s. m. [der. di acetile, col suff. -uro 2]. – In chimica organica, nome di derivati metallici, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno dell’acetilene. Gli acetiluri [...] dei metalli alcalini e alcalino-terrosi vengono decomposti dall’acqua con sviluppo di acetilene; quelli dei metalli pesanti sono molto instabili al calore, e allo stato secco esplodono facilmente ...
Leggi Tutto
ottenere
ottenére v. tr. [dal lat. obtinere, comp. di ob- e tenere «tenere»; propr. «tener fermo davanti», quindi «occupare, possedere, conseguire»] (coniug. come tenere). – 1. a. Riuscire ad avere o [...] ricavare (attraverso un’operazione, un procedimento e sim.): combinando l’idrogeno con l’ossigeno si ottiene l’acqua; la potassa si 15 ottengo 6; con gli incroci si ottengono razze selezionate. 2. a. letter. raro. Con uso modellato sul latino, o ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] b. Complesso musicale formato da otto solisti. 2. Per estens. del sign. musicale, complesso di otto elementi o unità. In partic., dello strato esterno del fluoro si aggiunge l’elettrone dell’idrogeno, mentre la molecola dell’ossigeno è formata da due ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a a. di stomaco; anche senza il compl.: avere un po’ di acidità. 2. fig. Asprezza, mordacità pungente o maligna: a. di carattere, l’a ...
Leggi Tutto
naftossi-
naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] capacità di esplodere (come per es. l’ozono, il miscuglio di idrogeno e ossigeno, i perclorati, tra le sostanze inorganiche, e l’acetilene infiammabili. Per gli e. al plastico, v. plastico1. 2. Di esplosione, relativo a un’esplosione: reazione e., ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...