esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. [...] classe proletaria che ha raggiunto una maturità ideologica e storica (Gramsci). 2. In un dizionario e in opere simili, il lemma, la , assume varî sign.; per es., in chimica, e. di idrogeno, e. di acidità, lo stesso che pH, cioè il valore ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] portarla in tavola (più com. la corrispondente voce fr. flambé). 2. Accezioni e usi specifici: a. F. ossidrica, f. armonica chimica o a gas, fiamma costituita da un getto d’idrogeno acceso che esce, emettendo un suono musicale, da un sottile tubo ...
Leggi Tutto
riciclo
s. m. [der. di riciclare]. – 1. Nella tecnica, operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza (o di stadî intermedî), non ancora, o solo [...] stadio iniziale (o in uno intermedio); per es., nel processo di sintesi dell’ammoniaca, i gas che non hanno reagito (azoto e idrogeno) vengono separati, all’uscita dai reattori di sintesi, dal prodotto (ammoniaca) e riciclati nei reattori stessi ...
Leggi Tutto
pallonetto
pallonétto s. m. [dim. di pallone]. – 1. Elemento di involucro interno dei dirigibili rigidi, allogato entro un compartimento (da non confondersi con il palloncino), allo scopo di suddividere, [...] per ogni compartimento, il gas sostentatore (idrogeno, elio), sia per evitarne la perdita totale, in caso di lacerazione, sia per ridurne le fluttuazioni interne durante le manovre e le evoluzioni. 2. Nell’attrezzatura navale, nome di una vela simile ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] di grandi dimensioni ottenuti fondendo con la fiamma ossigeno-idrogeno una miscela polverulenta di allumina con piccole quantità di . b. Rubino d’arsenico, ant. denominazione del realgar. 2. Con lo stesso termine, modificato da aggettivi o nomi di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] s.; che tu ci creda o no, è per me del tutto secondario. 2. Con usi e sign. più particolari nelle varie discipline: a. In botanica detto di sale derivato da un acido con almeno tre ioni idrogeno, di cui due sono stati sostituiti da cationi, come, per ...
Leggi Tutto
produrre
(ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] , sinteticamente. Anche ottenere, ricavare: per reazione fra idrogeno e azoto si produce ammoniaca; fabbricare: una ditta che nella materia, nel tempo e nello spazio; creare utilità. 2. a. Causare la formazione di qualcosa, e in genere ...
Leggi Tutto
bivalente
bivalènte agg. e s. m. [comp. di bi- e valente]. – 1. agg. a. Che ha due valori, o anche due funzioni, che ammette due possibilità: un discorso, una proposta bivalente. b. In chimica, che ha [...] o di radicale capace di combinarsi con due atomi di idrogeno o di altro elemento o radicale monovalente (sono elementi b è, in valore assoluto, pari al doppio di quella dell’elettrone. 2. s. m. In genetica, la coppia dei cromosomi omologhi che ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto [...] gli alogeni si combinano con l’ossigeno e la maggior parte dei non metalli, rispetto ai quali hanno valenza massima 7. 2. Come agg., lampada a. (più propriam. lampada a vapori di alogeni o lampada allo iodio), lampada a filamento lineare di tungsteno ...
Leggi Tutto
telluridrico
tellurìdrico agg. [der. di tellur(ico)2, con inserzione di idro-]. – In chimica, acido t., composto instabile (detto anche tellururo di idrogeno), di formula H2Te, tossico e di odore sgradevole. ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...