idrazina
idrażina s. f. [comp. di idr(o)- e az(oto), col suff. -ina]. – In chimica: 1. Composto inorganico, di formula NH2−NH2, che si presenta come un liquido incolore, fumante, a reazione basica, dotato [...] eterociclici e, soprattutto, come propellente per motori a reazione. 2. Nome generico di composti organici derivati dall’idrazina per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi idrocarburici monovalenti, usati, fra l’altro ...
Leggi Tutto
metallicita
metallicità s. f. [der. di metallico]. – Il fatto di essere fatto di metallo o costituito di metalli, e anche l’insieme delle proprietà che caratterizzano i metalli (buona conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.). In astrochimica, è l’abbondanza in un astro degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti genericamente metalli (cioè degli elementi che seguono l’idrogeno e l’elio nel sistema periodico degli elementi chimici). ...
Leggi Tutto
perfluoro-
perflüòro- [comp. di per-2 e fluoro]. – Prefisso usato in chimica organica per formare il nome di composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno sostituibili: [...] per es., perfluorobenzene, liquido incolore, dal sapore dolciastro, miscibile con molti solventi organici, usato come intermedio nella sintesi di composti tumorali ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] i pezzi sono disposti tutti o in parte lungo una spirale. 2. In chimica organica, di composto i cui atomi sono disposti contrapp. a idrocarburo alifatico o aciclico), formato da atomi di idrogeno e di carbonio, con questi ultimi collegati tra loro a ...
Leggi Tutto
propellente
propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] ; esplosivo p., lo stesso che esplosivo deflagrante (v. esplosivo). 2. s. m. a. Lo stesso che carica propellente. b. , polipropellente). I p. liquidi utilizzano come combustibili idrogeno liquido, idrocarburi, alcole metilico o etilico, ammoniaca ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] la parte più esterna e più rarefatta: a. solare, stellare, ecc. 2. estens. a. L’aria che si respira in un determinato ambiente: un a. riducente, quella in cui prevalgono i gas riducenti (idrogeno, ossido di carbonio, ecc.); a. ossidante, quella in ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] alcune proprietà di affinità chimica o di legame: l’a. di idrogeno, l’a. di uranio, ecc. Fra le interpretazioni di tipo maggiore del numero atomico, risultando quindi elettricamente carico. 2. In matematica, elemento di un sistema parzialmente ...
Leggi Tutto
idrogassificazione
idrogassificazióne s. f. [comp. di idro- e gassificazione]. – Processo industriale per la produzione di metano dal carbon fossile, che si attua gassificando il carbone in presenza [...] di idrogeno a determinate temperature e pressioni e sottoponendo poi a metanazione il gas ottenuto (2/3 di metano e 1/3 di ossido di carbonio). ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] condotta dello stato neutrale verso qualsiasi belligerante. 2. In economia, n. della moneta, locuz punto di n., in chimica, la condizione di una soluzione in cui ioni idrogeno e idrossido sono in eguale concentrazione. In fisica, per un corpo o un ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] zona, di un territorio, la loro esclusione dagli armamenti nucleari. 2. In chimica, l’operazione con cui si porta una soluzione condizioni tali che essa contenga un’uguale concentrazione di ioni idrogeno e idrossido e quindi presenti un pH uguale a 7 ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...