diidro-
dïidro- [comp. di di-2 e idro-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due atomi di idrogeno in più di quelli posseduti dal composto al cui nome il prefisso si antepone, e [...] che di solito corrispondono all’avvenuta saturazione di un doppio legame: per es., diidrocodeina, derivato della codeina, dotato di proprietà narcotiche, analgesiche, sedative, ecc.; diidroergotamina, ...
Leggi Tutto
monovalente
monovalènte agg. [comp. di mono- e valente]. – 1. In chimica, di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di combinarsi con un solo atomo d’idrogeno o di altro [...] elemento a questo equivalente: sono tali, per es., i metalli alcalini come il sodio e il potassio, gli alogeni come il fluoro e il cloro, ecc. 2. In medicina, vaccino m., lo stesso che vaccino specifico, in contrapp. a vaccino polivalente. ...
Leggi Tutto
paraderivato
agg. e s. m. [comp. di para-2 e derivato]. – In chimica organica, di composto della serie del benzene derivato da un altro per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali, in [...] posizione para ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] fumaiolo, nel sign. che queste due voci hanno in comune. 2. estens. Qualsiasi emissione di gas che abbia aspetto simile al fumo , denominazione attribuita alle formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide ...
Leggi Tutto
fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] crinita della coda di ruminanti (lo stesso che nappa della coda). 2. In metallurgia, caratteristico difetto degli acciai dovuto, quasi sicuramente, a idrogeno discioltosi nell’acciaio fuso: all’atto della solidificazione il gas espulso rimane ...
Leggi Tutto
parafucsina
s. f. [comp. di para-2 e fucsina]. – Composto organico (cloridrato di pararosanilina), sostanza cristallina di colore verde simile a quello delle cantaridi, usata, spec. in passato, nella [...] tintura di fibre tessili; i suoi derivati per sostituzione degli atomi di idrogeno dei gruppi aminici con gruppi metilici sono sostanze di colore dal blu al verde, usate come coloranti (violetto di genziana, violetto di metile, cristal-violetto). ...
Leggi Tutto
pianeta3
pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] grande massa e volume, la cui atmosfera, a base di idrogeno e di elio, deriverebbe dalla composizione della nebulosa da cui italiane come altrettanti p. del grand’astro di Spagna (Carducci). 2. Nel linguaggio poet., stella, astro in genere: Buio d’ ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] persone, essere le parti che costituiscono l’insieme: l’idrogeno e l’ossigeno compongono l’acqua; quattro figli componevano composta di cinque membri; l’opera si compone di otto volumi. 2. a. Concepire e dar forma, detto spec. di opere letterarie o ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] contributo al ciclo naturale del carbonio, dell’ossigeno, dell’idrogeno, dell’azoto, dello zolfo, del ferro, del tra cui latte, vino, orzo), utilizzate da millennî da parte dell’uomo. 2. B. delle leguminose: sinon. di rizobio. ◆ Il termine è anche ...
Leggi Tutto
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. [...] fare delle accuse s.; presentare una giustificazione specifica. 2. In medicina: a. Organi di senso s., un corpo di riferimento (generalmente acqua per i solidi e i liquidi, aria o idrogeno per i gas); massa s. (o densità) di un corpo, il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...