fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] e d’argento per ottenerne in cambio verghe dello stesso metallo. 2. In medicina, f. purulenta, processo di colliquazione di un processi di confinamento per via chimica di atomi di idrogeno in determinate sostanze (per es., palladio) oppure ricorrendo ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] alcuni gas, come l’ossigeno, l’azoto, l’idrogeno, ecc., considerati, erroneamente, non liquefacibili. c. In Nella tecnica delle costruzioni, carico p., v. carico, n. 3 a. 2. Come s. m., chi è nella condizione di una stabile partecipazione al servizio ...
Leggi Tutto
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso [...] stati anemici. b. Come sost., chi soffre di mal di fegato. 2. In botanica, erba e. o trifoglio e., altro nome dell’ . 3. a. In chimica, acqua e., soluzione acquosa satura di idrogeno solforato che dà, con gli alcali, una miscela di sali chiamata un ...
Leggi Tutto
baudruche
‹bodrü′š› s. f., fr. [etimo ignoto]. – 1. Membrana sottile e traslucida ricavata dall’intestino tenue disseccato del bue e del montone; leggerissima e impermeabile anche all’idrogeno (ma non [...] resistente all’umidità e facilmente decomponibile), fu usata per gli involucri degli aerostati e dei pallonetti dei dirigibili. 2. Guttaperca laminata in foglio sottilissimo, usata in chirurgia per rendere impermeabili le fasciature. ...
Leggi Tutto
reattivita
reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] comunque a sostanze estranee all’organismo, a stimoli fisici, ecc. 2. In chimica, attitudine di una sostanza a reagire chimicamente con un ’acetilene ha spiccata r. verso (o con) l’idrogeno. 3. Nella tecnica dei reattori nucleari, grandezza che misura ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] p. metallici, sostanze solide, stabili all’aria secca, che a contatto dell’acqua liberano acqua ossigenata (per cui vengono usate nella sbianca di fibre tessili, di cellulosa, di olî, per sviluppare ossigeno, ...
Leggi Tutto
dirigibile
dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione [...] statica, costituito da un involucro contenente un gas più leggero dell’aria (elio o idrogeno), generalm. munito di una resistente ossatura, al quale sono assicurati i gruppi motopropulsori, le superfici stabilizzatrici, la cabina di comando e, ...
Leggi Tutto
silano2
silano2 s. m. [der. di sil(icio), col suff. chimico -ano]. – In chimica, nome generico dei composti sintetici di silicio e idrogeno (di formula generale SinH2n+2), corrispondenti agli idrocarburi [...] paraffinici (alcani), la cui denominazione si ottiene facendo precedere al nome stesso del composto i prefissi mono-, di-, tri-, ecc., a seconda del numero di atomi di silicio presenti, oppure col nome ...
Leggi Tutto
sostentatore
sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forze di sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, in virtù del quale quest’ultimo si sostenta ...
Leggi Tutto
reforming
〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] l’isomerizzazione delle paraffine normali in paraffine ramificate e la deidrogenazione degli idrocarburi naftenici in idrocarburi aromatici. 2. Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta...
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...