• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Chimica [331]
Industria [44]
Fisica [35]
Biologia [34]
Medicina [27]
Chimica industriale [24]
Industria chimica e petrolchimica [24]
Geografia [18]
Geologia [17]
Matematica [16]

idrogassificazióne

Vocabolario on line

idrogassificazione idrogassificazióne s. f. [comp. di idro- e gassificazione]. – Processo industriale per la produzione di metano dal carbon fossile, che si attua gassificando il carbone in presenza [...] di idrogeno a determinate temperature e pressioni e sottoponendo poi a metanazione il gas ottenuto (2/3 di metano e 1/3 di ossido di carbonio). ... Leggi Tutto

idrogenatóre

Vocabolario on line

idrogenatore idrogenatóre s. m. [der. di idrogenare]. – Nell’industria chimica, reattore nel quale avviene un’idrogenazione, essenzialmente costituito da un fascio di tubi, contenenti un catalizzatore, [...] che si fanno percorrere, sotto pressione, dall’idrogeno e dai vapori della sostanza da idrogenare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

idrogenazióne

Vocabolario on line

idrogenazione idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo [...] carbonilico o quello carbossilico, generalmente in presenza di un catalizzatore (per es., a base di nichel o di platino), a grande superficie di contatto: i. degli olî vegetali (per indurirli), i. dei ... Leggi Tutto

idròliṡi

Vocabolario on line

idrolisi idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde [...] in due o più altri addizionando i componenti idrogeno e ossidrile di una o più molecole di acqua (per es., la scissione di un estere nell’alcole e nell’acido corrispondenti, comunem. detta reazione di saponificazione); in chimica inorganica, ogni ... Leggi Tutto

neutralità

Vocabolario on line

neutralita neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] , nei sign. e usi scientifici che ha questo aggettivo: punto di n., in chimica, la condizione di una soluzione in cui ioni idrogeno e idrossido sono in eguale concentrazione. In fisica, per un corpo o un sistema di corpi, n. elettrica, la mancanza di ... Leggi Tutto

monosostitüito

Vocabolario on line

monosostituito monosostitüito (o monosostituto) agg. [comp. di mono- e del part. pass. sostituito (o sostituto)]. – In chimica, di composto la cui molecola contiene un solo gruppo sostituente (così, [...] per es., il clorobenzene è un derivato monosostituito del benzene perché contiene un solo atomo di cloro in sostituzione di uno qualsiasi dei 6 atomi di idrogeno presenti nel benzene). ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] si porta una soluzione al punto di neutralità, cioè in condizioni tali che essa contenga un’uguale concentrazione di ioni idrogeno e idrossido e quindi presenti un pH uguale a 7; in pratica si effettua aggiungendo un acido a una soluzione alcalina ... Leggi Tutto

Urano

Vocabolario on line

Urano – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Οὐρανός, lat. Urănus) di un dio, figlio e sposo, secondo Esiodo, di Gea, cioè la Terra, con la quale genera, tra altri figli, i Ciclopi e i Titani (il più [...] , un numeroso gruppo di satelliti minori, ed è circondato da un sistema di anelli formato da polveri e minuscoli frammenti solidi. Nella sua atmosfera, costituita prevalentemente da idrogeno e elio, sono presenti anche metano e altri idrocarburi. ... Leggi Tutto

-ònio

Vocabolario on line

-onio -ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] anche battello p., per calco dell’ingl. pilot boat); pallone p., palloncino di gomma o di plastica pieno d’idrogeno che, lanciato in libera ascensione nell’aria e seguito con opportuna strumentazione nei suoi spostamenti, serve a determinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
Enciclopedia
idrogeno
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
legame a idrogeno Serena Silvi Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali