euxinico
euxìnico agg. [der. di (Pontus) Euxinus, nome lat. del Mar Nero] (pl. m. -ci). – In ecologia, ambiente e., ambiente marino di sedimentazione, tipico, per es., nel Mar Nero, caratterizzato da [...] scarsità di ossigeno, presenza di idrogeno solforato, livelli di acque relativamente dolci sovrastanti livelli più salati, andamento termico generalmente sfavorevole alla vita. ...
Leggi Tutto
decaidro-
[comp. di deca- e idro(geno)]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 atomi d’idrogeno in più rispetto a quelli del composto nominato; per es., decaidronaftalina, [...] la decalina ...
Leggi Tutto
metonio
metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi [...] ammonici quaternarî (nei quali tre atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici) riuniti da una catena di gruppi metilenici il cui numero forma il prefisso delle singole denominazioni (pentametonio, esametonio, decametonio, ecc.), e, dal ...
Leggi Tutto
decalina
s. f. [abbrev. di deca(idronafta)- lina]. – Nome commerciale della decaidronaftalina, idrocarburo alifatico contenente nella molecola 10 atomi di idrogeno in più della naftalina, ottenuto idrogenando, [...] sotto pressione, la naftalina stessa, fusa, in presenza di un catalizzatore; è un liquido incolore, di odore aromatico, utilizzato come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. [...] (Boccaccio); c. una ghirlanda di fiori. c. Di più cose o persone, essere le parti che costituiscono l’insieme: l’idrogeno e l’ossigeno compongono l’acqua; quattro figli componevano la sua famiglia. Al passivo, e nell’intr. pron., essere formato ...
Leggi Tutto
furancarbossilico
furancarbossìlico agg. [comp. di furano e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi f., acidi derivati dal furano per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di questo [...] con altrettanti gruppi −COOH ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] piante, che altrimenti ingombrerebbero la terra, e il conseguente contributo al ciclo naturale del carbonio, dell’ossigeno, dell’idrogeno, dell’azoto, dello zolfo, del ferro, del manganese, ecc.; la fissazione dell’azoto atmosferico; la produzione di ...
Leggi Tutto
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; [...] a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare importanza i composti a. quaternarî, nei quali i quattro atomi di idrogeno dello ione ammonio sono stati sostituiti da radicali organici monovalenti (metilici, etilici, ecc.); ad essi appartengono sostanze ...
Leggi Tutto
piperidile
s. m. [der. di piperid(ina), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dalla piperidina per eliminazione di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
diossiderivato
s. m. [comp. di diossi- e derivato]. – In chimica organica, composto derivato da un altro per l’introduzione nella molecola di due atomi di ossigeno, generalm. sotto forma di ossidrili [...] es., nell’esculetina, diossiderivato della cumarina, e nei tre diossiderivati del benzene, isomeri, denominati pirocatechina, resorcina, idrochinone, derivati dal benzene per sostituzione appunto di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrilici. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri,...
legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...