• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Chimica [106]
Biologia [18]
Industria [10]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica industriale [9]
Medicina [7]
Geologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Alimentazione [2]

gitagenina

Vocabolario on line

gitagenina s. f. [comp. di gita(gina) e genina]. – In chimica organica, l’aglicone della gitagina, da cui si ottiene per idrolisi. ... Leggi Tutto

populina

Vocabolario on line

populina s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Populus, cui appartengono le varie specie del pioppo (v.)]. – In chimica organica, glicoside presente nelle foglie e nella corteccia di pioppo: è [...] una polvere incolore, dotata di proprietà antipiretiche, che per idrolisi si scinde in acido benzoico e salicina. ... Leggi Tutto

ramnogalattoṡide

Vocabolario on line

ramnogalattoside ramnogalattoṡide s. m. [comp. di ramno e galattoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi dànno come zuccheri ramnosio e galattosio (per es., la xantoramnina). ... Leggi Tutto

ramnoġlicoṡide

Vocabolario on line

ramnoglicoside ramnoġlicoṡide s. m. [comp. di ramno e glicoside]. – Denominazione di glicosidi che per idrolisi si scindono dando come zuccheri ramnosio e glicosio (per es., la rutina e la soforina) ... Leggi Tutto

ramnoṡide

Vocabolario on line

ramnoside ramnoṡide s. m. [der. di ramnosio, col suff. -ide dei glicosidi]. – In chimica organica, glicoside che per idrolisi dà ramnosio (per es., la quercitrina). ... Leggi Tutto

convallatossina

Vocabolario on line

convallatossina s. f. [comp. di convalla(ria) e tossina]. – Uno dei glicosidi dei fiori e delle foglie del mughetto, che si presenta in cristalli incolori, dotati di energica azione cardiocinetica, dalla [...] cui idrolisi si formano strofantidina e ramnosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

convalloṡide

Vocabolario on line

convalloside convalloṡide s. m. [comp. di convall(aria) e (glic)oside]. – Composto organico, glicoside dei semi di mughetto, sostanza cristallina incolore che per idrolisi parziale dà convallatossina [...] e glicosio ... Leggi Tutto

uracile

Vocabolario on line

uracile s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina. ... Leggi Tutto

idrocellulósa

Vocabolario on line

idrocellulosa idrocellulósa s. f. [comp. di idro- e cellulosa]. – In chimica, prodotto di parziale idrolisi della cellulosa che si ottiene trattando la cellulosa pura con una soluzione di un acido minerale; [...] si presenta come una sostanza bianca polverulenta, insolubile in acqua, solubile negli alcali ... Leggi Tutto

apiina

Vocabolario on line

apiina s. f. [der. del lat. apium «appio2»]. – In chimica organica, glicoside presente nel prezzemolo, che per idrolisi dà glicosio, apiosio e apigenina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
idrolisi
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di...
destrine
Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare vari gradi di idratazione; a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali