deflusso
s. m. [dal lat. tardo defluxus -us, der. di defluĕre «defluire»]. – 1. Il defluire di acque, di umori, di gas, ecc.; con riferimento al moto ondoso, il retrocedere dell’onda che, dopo essersi [...] infranta sulla battigia della spiaggia, si ritira. In partic., in idrologia, lo scorrere e defluire delle acque fluviali nel loro letto visibile (d. alveale) o nei meati che intersecano le rocce al disotto del letto (d. subalveale); in senso ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. [...] – In idrologia, fenomeno consistente nell’oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristico dei laghi e dei mari interni, dovuto all’insorgere (per es. a causa di improvvisi colpi di vento o di rapide variazioni della ...
Leggi Tutto
sottocorrente
sottocorrènte s. f. [comp. di sotto- e corrente3]. – In idrologia, la corrente degli strati più profondi di un corso d’acqua. ...
Leggi Tutto
ipertermale
agg. [comp. di iper- e termale]. – In idrologia medica, detto dell’acqua termale che sgorga a temperatura superiore ai 40 °C. ...
Leggi Tutto
crenoterapia
crenoterapìa s. f. [comp. di creno- e terapia]. – In idrologia medica, l’impiego a scopo terapeutico delle acque minerali e di altri mezzi naturali di cura (fanghi, grotte, ecc.). ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per...
topoieto In idrologia, area intorno a una stazione pluviometrica nella quale si può ritenere sensibilmente costante l’altezza di pioggia osservata nella stazione stessa. I t. si ottengono comunemente congiungendo su una carta topografica le...