• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [2]
Chimica [1]
Zoologia [1]

idròpico

Vocabolario on line

idropico idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; [...] degenerazione i., in istologia patologica, lo stesso che degenerazione vacuolare (v. vacuolare) ... Leggi Tutto

ritròpico

Vocabolario on line

ritropico ritròpico (o ritruòpico) agg. e s. m. [comp. di ri- (con valore intensivo) e idropico] (pl. -ci o -chi). – Alterazione pop. ant. di idropico, malato d’idropisia: l’avaro è agguagliato al ninferno [...] ... ed al ritruopico, che quanto più bee, tanto più arde con maggior volontade di bere (Giamboni); più lebbrosi Vide, ed i falsator per fiera sete Ritruopichi fumare stando oziosi (Boccaccio) ... Leggi Tutto

grossézza

Vocabolario on line

grossezza grossézza s. f. [der. di grosso1]. – 1. L’estensione più o meno grande di un corpo, in una o in tutte le sue dimensioni, in senso per lo più generico e approssimativo, senza cioè riferirsi [...] o maggiori dell’ordinario: la g. della pelle rende il rinoceronte difficilmente vulnerabile; la g. del ventre di un idropico. Riferito a corsi d’acqua, gonfiezza: la g. del fiume faceva temere uno straripamento. Per estens., di liquidi, densità ... Leggi Tutto

idro-

Vocabolario on line

idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] idropico), o formati modernamente (come idrovolante, idroterapia), nei quali significa «acqua», o, in qualche caso, «idrogeno» (per es., idrogassificazione). Con accezioni partic.: 1. In nomi di composti chimici inorganici indica la presenza di atomi ... Leggi Tutto

màrcio

Vocabolario on line

marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi sì t’assiepa (Dante, con riferimento a mastro Adamo, idropico). b. Nel linguaggio pop., detto di parte del corpo in cui si presenti suppurazione, o che sia comunque colpita da processi degenerativi: avere le ... Leggi Tutto

rinfarciare

Vocabolario on line

rinfarciare v. tr. (io rinfàrcio, ecc.), raro. – Lo stesso che rinfarcire: i’ ho sete e omor mi rinfarcia (Dante, di un idropico). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
idropico
idropico Con questo aggettivo, sostantivato, D. designa maestro Adamo, " affetto da idropisia " (If XXX 112).
etico
etico Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la febbre etica definita dai medici ‛ intemperies...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali