• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [14]
Geologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica industriale [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

silanòlo

Vocabolario on line

silanolo silanòlo s. m. [der. di silan(o), col suff. -olo1]. – In chimica, nome generico di derivati dei silani contenenti uno o più gruppi idrossilici direttamente legati al silicio; quelli finora noti [...] contengono gruppi organici in sostituzione di atomi di idrogeno ... Leggi Tutto

tetraàcido

Vocabolario on line

tetraacido tetraàcido agg. [comp. di tetra- e acido2]. – In chimica, di base che contiene nella molecola quattro gruppi idrossilici. ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] 3 ioni idrogeno (fosfato monopotassico, fosfato tricalcico, ecc.). S. basico, sale che contiene nella molecola gruppi idrossilici ancora salificabili con residui acidi; si denomina aggiungendo al nome la specificazione mono-, bi-, tribasico a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salificàbile

Vocabolario on line

salificabile salificàbile agg. [der. di salificare]. – In chimica, di composto contenente gruppi idrossilici o atomi di idrogeno rispettivamente sostituibili con un residuo acido o con un metallo (per [...] es., gli acidi, le basi, i sali acidi e quelli basici) ... Leggi Tutto

salificare

Vocabolario on line

salificare v. tr. [comp. di sale e -ficare] (io salìfico, tu salìfichi, ecc.). – In chimica, sostituire atomi di idrogeno di un acido (o di un sale acido) o gruppi idrossilici di una base (o di un sale [...] basico) rispettivamente con un metallo o con un residuo acido ... Leggi Tutto

triidròssi-

Vocabolario on line

triidrossi- triidròssi- [comp. di tri- e idrossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi idrossilici nella molecola di un composto: per es., triidrossibenzene, fenolo [...] trivalente di formula C6H3(OH)3, esistente in tre forme isomere (note con i nomi di pirogallolo, fluoroglucina, ossiidrochinone); triidrossipurina, altro nome dell’acido urico; acido triidrossicolanico, ... Leggi Tutto

polïìdrico

Vocabolario on line

poliidrico polïìdrico agg. [comp. di poli- e idr(ossile)] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene due o più gruppi idrossilici, come, per es., gli alcoli polivalenti e i fenoli polivalenti. ... Leggi Tutto

poliidròssi-

Vocabolario on line

poliidrossi- poliidròssi- [comp. di poli- e idrossi-]. – In chimica, prefisso di nomi di composti che contengono due o più gruppi idrossilici. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
calcitriolo
Composto chimico, di formula C27H44O3, derivato della vitamina D3 (rispetto alla quale contiene due gruppi idrossilici in più), e suo principale metabolita attivo.
idrossidi
Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi metallici con acqua (➔ idrati). Gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali