• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [1]

fanta-reality

Neologismi (2008)

fanta-reality s. m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo basato su situazioni realmente vissute, ma con risvolti surreali. ◆ [tit.] Le Iene lanciano un fanta-reality / «Ai concorrenti verrà [...] ] Arriva in tv il fanta-reality. L’idea è di Davide Parenti, papà delle Iene: «Stiamo realizzando un reality che però è fatto dalle Iene, quindi totalmente surreale [...]», annuncia. (Avvenire, 21 aprile 2004, p. 26, Agorà). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

ienato

Neologismi (2008)

ienato p. pass. e agg. (iron.) Sottoposto al trattamento abitualmente riservato a personaggi noti intervistati in parallelo dalle «Iene», titolo di una trasmissione televisiva di satira e intrattenimento [...] in onda dal 1997. ◆ A condurre «Le iene», con Simona [Ventura], ci sono Fabio Volo e Andrea Pellizzari, rigorosamente ispirati ai Blues Brothers; lo studio, tuttavia, serve solo a smistare i servizi «ienati», la vera forza del programma. (Aldo Grasso ... Leggi Tutto

rimborsopoli

Neologismi (2018)

rimborsopoli (Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. [...] : / "I casi di / Rimborsopoli sono / 14" [testo] E intanto si allarga il caso rimborsopoli, con le Iene che oggi hanno pubblicato la seconda puntata della loro inchiesta. "Sarebbero 14 i parlamentari 5 stelle che hanno pubblicato dei bonifici che non ... Leggi Tutto

ceppalonico

Neologismi (2008)

ceppalonico s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro [...] entra a Radio Capital nel 1998, cioè sette anni prima che suo padre vada all’Agcom. Davide Parenti lo chiama alle «Iene» nel 2000. È un raccomandato? Se lo fosse, sarebbe più logico aspettarsi di vederlo nella redazione di uno dei grandi quotidiani ... Leggi Tutto

Malocchiopoli

Neologismi (2008)

Malocchiopoli s. f. inv. (scherz.) Scandalo legato a sedicenti maghi che offrono rimedi ritenuti miracolosi contro il malocchio nel corso di trasmissioni televisive. ◆ [tit.] Malocchiopoli / «Iene» e [...] «Striscia» smascherano Wanna Marchi (Stampa, 15 dicembre 2001, p. 28, Società e Cultura). Composto dal s. m. malocchio con l’aggiunta del confisso -poli2 ... Leggi Tutto

uggiolìo

Vocabolario on line

uggiolio uggiolìo s. m. [der. di uggiolare]. – L’uggiolare, il mugolare continuo o frequente del cane, per malessere o malcontento; per estens., non com., di mugolii simili emessi da altri animali: l’u. [...] crudele Di iene erranti che fuggian la fiamma (Pascoli). ... Leggi Tutto

terrapiattista

Neologismi (2019)

terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] del movimento terrapiattista, gli instagrammer si sono attivati per ironizzare su quanto detto dall’uomo mascherato ripreso da Le Iene. Oltre ai possibili divertenti scenari di una terra piatta, come i gatti che piano piano buttano giù tutto dal ... Leggi Tutto
Enciclopedia
IENA
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi (v.), della grandezza d'un lupo,...
ienismo
ienismo s. m. (iron.) Il giornalismo d’inchiesta graffiante e spregiudicato tipico della trasmissione televisiva «Le Iene», in onda su Italia 1 dal 1997. • Va da sé, nella sfilza di comici e gag se ne individuano un paio di rilievo ‒ oltre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali