• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]

ienisseiano

Vocabolario on line

ienisseiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Ienissèi, uno dei maggiori fiumi della Siberia: lingue i., lingue con caratteristiche affini a quelle delle lingue indocinesi, oggi quasi completamente estinte, [...] ad eccezione dell’ostiaco. Come s. m. pl., Ienisseiani, popolazione siberiana stanziata nella valle del medio Ienissei, che vive prevalentemente dell’allevamento delle renne e di pesca. ... Leggi Tutto

ostiaco

Vocabolario on line

ostiaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili, secondo le classificazioni dell’antropologia fisica, alla razza uralica, e quindi somaticamente caratterizzati da bassa statura e faccia alquanto appiattita con dorso del naso poco rilevato, sono ... Leggi Tutto

travois

Vocabolario on line

travois 〈travu̯à〉 s. m., fr. [dal canad. travay, travoy, alteraz. del fr. travail «lavoro»]. – In etnologia, tipo di traino senza ruote, costituito da due pertiche che strisciano sul suolo attaccate [...] ai fianchi di un cavallo o di un cane e riunite trasversalmente da un asse orizzontale ove poggia il carico: era diffuso tra gli Indiani delle praterie, tra gli Eschimesi, presso alcuni popoli siberiani del medio Amur e dello Ienissei, tra i Finni. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NORI'LSK
NORI′LSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea ferroviaria. Fondata a N del Circolo polare...
Ostiachi
Popolazione siberiana (detta anche Chanti) di lingua finnica (ramo orientale o ugrico) stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob´ e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei. Gli O. settentrionali sono, come i Samoiedi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali