• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

iettatura

Sinonimi e Contrari (2003)

iettatura s. f. [voce di origine merid., der. di iettare]. - 1. (etnol.) [influsso malefico che, secondo la superstizione popolare, è esercitato da talune persone] ≈ (fam.) iella, malocchio. 2. (estens.) [...] [cattiva fortuna, sorte avversa] ≈ e ↔ [→ IELLA] ... Leggi Tutto

scaramanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

scaramanzia /skaraman'tsia/ s. f. [prob. alteraz. di chiromanzia]. - [formula magica o anche amuleto cui si attribuisce la capacità di allontanare la iettatura e il malocchio: fare una s.; fare qualcosa [...] per s.] ≈ incantesimo. ‖ deprecazione, esorcismo, scongiuro, talismano. ↔ iettatura, malocchio. ... Leggi Tutto

sfortuna

Sinonimi e Contrari (2003)

sfortuna s. f. [der. di fortuna, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [sorte avversa] ≈ (fam.) iella, iettatura, malasorte, (fam.) scalogna, (pop.) sfiga. ↔ buona stella, (pop.) culo, fortuna. ▲ Locuz. prep.: [...] per sfortuna ≈ e ↔ [→ SFORTUNATAMENTE]. 2. (estens.) [avvenimento spiacevole, contrattempo increscioso: è stata una vera s. che io fossi lontano] ≈ disdetta, iattura, iettatura. ↑ disgrazia, sciagura, sventura. ↔ fortuna, grazia. [⍈ CULO, FATO] ... Leggi Tutto

scalogna²

Sinonimi e Contrari (2003)

scalogna² /ska'loɲa/ (o scarogna) s. f. [prob. der. del lat. calumnia "calunnia"; o anche uso traslato, variamente spiegabile, di scalogna, var. ant. e settentr. di scalogno], fam. - [il susseguirsi di [...] avversità, calamità e sim.: avere s. nera] ≈ disdetta, iattura, (fam.) iella, iettatura, malasorte, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ↔ buona sorte (o stella), (fam.) culo, fortuna, (lett.) ventura. ... Leggi Tutto

magia

Sinonimi e Contrari (2003)

magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] di altre persone: fare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) fattucchiera, fattura, incantesimo, malìa, sortilegio, stregoneria. ‖ iettatura, maleficio, malocchio. 2. (fig.) a. [forza maliosa e incantatrice, che si sprigiona da una persona o da una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

malaugurio

Sinonimi e Contrari (2003)

malaugurio /malau'gurjo/ (non com. mal augurio) s. m. [grafia unita di mal(o) augurio]. - [presagio infausto e sinistro che si crede arrechi danno: fare il m.] ≈ iettatura. ● Espressioni: uccello del malaugurio [...] [persona che si crede abbia un influsso nefasto] ≈ cassandra, cornacchia, corvo, gufo, iettatore, (fam.) menagramo, (fam.) portasfiga, uccellaccio ... Leggi Tutto

maleficio

Sinonimi e Contrari (2003)

maleficio /male'fitʃo/ (o malefizio /male'fitsjo/) s. m. [dal lat. maleficium, comp. dell'avv. male e facĕre "fare"]. - 1. (ant.) [azione moralmente cattiva: tribunale del m.] ≈ delitto, misfatto, (non [...] com.) scelleraggine, scelleratezza. 2. (etnol.) [opera di magia mirata a procurare danno] ≈ fattura, iettatura, incantesimo, malìa, sortilegio, stregoneria. ‖ (region.) fascino, malocchio. ... Leggi Tutto

malocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

malocchio /ma'lɔk:jo/ s. m. [grafia unita di mal(o) occhio]. - [potere malefico dello sguardo che si crede posseduto da certe persone: dare, fare il m.; farsi togliere il m.] ≈ (region.) affascino, fattura, [...] iettatura, maleficio, sortilegio, stregoneria. ▲ Locuz. prep.: fig., non com., di malocchio [in modo non benigno] ≈ ostilmente, sfavorevolmente. ↔ benignamente, favorevolmente. ... Leggi Tutto

iella

Sinonimi e Contrari (2003)

iella /'jɛl:a/ s. f. [voce di origine roman., di etimo incerto], fam. - [cattiva fortuna, sorte avversa] ≈ disdetta, iattura, iettatura, mala sorte, (pop.) scalogna, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ‖ [...] malocchio. ↔ buona sorte, (volg.) culo, fortuna ... Leggi Tutto

disdetta

Sinonimi e Contrari (2003)

disdetta /di'zdet:a/ s. f. [part. pass. femm. di disdire¹]. - 1. (giur.) [dichiarazione di risoluzione di un contratto o sim.] ≈ [di un contratto di locazione] escomio. ‖ annullamento, rescissione, risoluzione. [...] 2. [caso sfortunato: è stata una vera d.] ≈ iattura, (fam.) iella, (merid.) iettatura, (pop.) scalogna, (pop.) sfiga, sfortuna. ↔ fortuna. [⍈ CULO] ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
IETTATURA
IETTATURA Raffaele Corso . Parola napoletana (dal lat. iactare "gettare", cioè appunto il malocchio) divenuta di uso comune per indicare la presunta capacità di alcuni individui (e talvolta animali: rospo, ecc.) di nuocere altrui, senza volerlo,...
malocchio
Potere malefico dello sguardo (sinonimo di iettatura) che si crede posseduto da determinate persone. A questa credenza, diffusa presso molte culture in tutti i continenti, è connesso l’uso di amuleti, di riti e formule ritenuti capaci di liberare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali