micoclena
micoclèna s. f. [comp. di mico- e del gr. χλαῖνα «mantello»]. – In botanica, lo strato esterno di una micorriza, costituito da ifefungine formanti uno pseudo-parenchima. ...
Leggi Tutto
anastomosi
anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di [...] , collegamento di organi, cavi o pieni (tratti del tubo digerente, vene, tendini). 2. In botanica, incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ifefungine. ...
Leggi Tutto
ectomicorriza
ectomicorriża s. f. [comp. di ecto- e micorriza]. – In botanica, struttura derivante dall’associazione simbiotica tra ifefungine e radici delle piante, localizzata esternamente nelle parti [...] apicali delle radici, con penetrazione nel tessuto corticale da parte del fungo simbionte; è caratteristica della maggior parte delle latifoglie e delle conifere, ed è contrapp. a endomicorriza ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro. Essi risultano...
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, invadono le parti giovani delle...