• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [7]
Biologia [5]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

tricòfito

Vocabolario on line

tricofito tricòfito s. m. [lat. scient. Trichophyton, comp. di tricho- «trico-» e -phyton «-fito»]. – Genere di funghi ifomiceti, comprendente una quarantina di specie, parassite dei peli di animali [...] e dei capelli dell’uomo ... Leggi Tutto

tricotècio

Vocabolario on line

tricotecio tricotècio s. m. [lat. scient. Trichothecium, comp. di tricho- «trico-» e gr. ϑηκίον, dim. di ϑήκη «scrigno», qui «conidio»]. – Genere di funghi ifomiceti, cosmopoliti, con poche specie, una [...] delle quali (Trichothecium roseum) determina un marciume amaro nelle mele e nelle pere ... Leggi Tutto

microspòrico

Vocabolario on line

microsporico microspòrico agg. [der. di microsporia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha relazione con la microsporia: tigna m., malattia cutanea contagiosa, dovuta a ifomiceti del genere microsporo [...] che vegetano nello strato corneo dell’epidermide e nei peli (capelli, barba) ... Leggi Tutto

ectotrice

Vocabolario on line

ectotrice s. f. [lat. scient. Ectothrix, comp. di ecto- e del gr. ϑρίξ «pelo»]. – Varietà di funghi ifomiceti patogeni del genere tricofito, agenti causali delle tigne, le cui ife si dispongono al di [...] fuori e intorno al pelo parassitato ... Leggi Tutto

tigna

Vocabolario on line

tigna s. f. [lat. tĭnea o tĭnia «verme, tarlo, pidocchio»]. – 1. a. Malattia contagiosa parassitaria della pelle, per lo più localizzata nel cuoio capelluto, causata da funghi ifomiceti, nelle tre forme [...] di t. favosa, t. microsporica e t. tricofitica, che colpiscono soprattutto bambini e ragazzi. In senso fig., ant., grattare la t. a qualcuno, graffiarlo, percuoterlo duramente: i’ temo ch’ello Non s’apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

penicìllio

Vocabolario on line

penicillio penicìllio s. m. [lat. scient. Penicillium, der. del lat. class. penicillus o penicillum «pennello»]. – Genere di funghi ifomiceti con un centinaio di specie, di solito saprofite, che formano [...] tipiche muffe grigioverdi, caratterizzate da un micelio con conidiofori ramificati all’apice, i cui rami portano catene di conidî (ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome). Alcune ... Leggi Tutto

follicolite

Vocabolario on line

follicolite s. f. [der. di follicolo]. – In medicina, infiammazione del follicolo pilifero, dovuta il più delle volte a infezioni da stafilococco, meno spesso da ifomiceti o altri germi; può interessare [...] soltanto lo sbocco del follicolo, o anche la parte profonda, e talora colpisce anche i tessuti circostanti (perifollicolite). Soprattutto frequenti le follicoliti del volto, nelle parti ricoperte dalla ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ifomiceti
Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto...
epidermofito
Specie di Ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a malattie cutanee di vario tipo. Si definisce epidermofitide ogni manifestazione patologica ritenuta connessa a un’infezione da e. (per es., alcune forme di disidrosi). Le epidermofizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali